Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] centrale, pielonefriti, endocarditi da streptococcus viridans o faecalis.
m) Fluorochinoloni (ofloxacina, pefloxacina, ciprofloxacina, norfloxacina ecc.). Sono farmaci di sintesi che hanno azione battericida, attraverso il blocco della sintesi del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] all'IG Farben di Ludwigshafen, fu messo di fronte al fatto che le spese per mantenere 200 chimici impegnati nella ricerca sui coloranti non sulla catalisi industriale fu condotta negli Stati Uniti da John M. Weiss e Charles R. Downs presso la Barrett ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] Nella descrizione di queste categorie è anche previsto un punteggio organolettico, che deve essere pari o superiore a 6,5 per l'extravergine dell'Alimentazione", 1999, 3, pp. 259-71.
M. Ticca, Il modello alimentare mediterraneo, la salute a tavola ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Artemisia Cavina vedova Grossi l'officina di maioliche sita in località il Monte (oggi corso Mazzini, M). Delle tante botteghe ceramiche che nei secoli precedenti avevano dato alla città ricchezza e gloria, questa era probabilmente l'ultima ed unica ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] 1997, p. 24).
Era accaduto già spesso in passato che il disagio del tecnico nella grande impresa fordista si concludesse , I lavoratori della conoscenza, Milano 1997.
Evan, W.M., Engineering, in International encyclopedia of the social sciences, vol ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] dei consumi giovanili (età tra i 15 e i 29 anni), che ha provocato l'uscita di una quantità di linee specifiche; 3) ogni ed. G.P. Hetter, Boston, Little, Brown, 1884, pp. 25-32.
G.M. Mac Kee, F.L. Karp, The treatment of post acne scars with phenol, ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] in un intervallo ideale tra 19 e 27 kg/m2 che corrisponde ai valori della popolazione generale compresi tra il 25° Body composition, in Modern nutrition in health and disease, ed. M.E. Shils, J.A. Olson, M. Shike, 1° vol., Malvern (PA), Lea & ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] di per sé dannosi per l'uomo, non vi è dubbio che possano esercitare un ruolo nutrizionale negativo, soprattutto se ingeriti in dosi delle ricerche, Food safety and health protection, ed. C. Lintas, M.A. Spadoni, Roma, CNR, IPRA, 1988, pp. 13-24. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] noli e della concorrenza delle linee sovvenzionate della NGI, al punto che nel 1885 Piaggio e Raggio decisero di cedere alla NGI le vicende elettorali e politiche di Piaggio, si vedano: M. Pignotti, Notabili, candidati, elezioni. Lotta municipale e ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] del 1906 la creazione di un nuovo formaggio a pasta molle, che il G. battezzò col nome di "Bel paese", ispirato dal Lecco, in Atti della Giunta per l'inchiesta agraria, Roma 1882; M. Romani, Un secolo di vita agricola in Lombardia (1861-1961), ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.