Procedimento metallurgico che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici; il calore di reazione è tale da portare a fusione [...] il metallo ridotto. Tra le applicazioni più conosciute della m., il procedimento Goldschmidt (➔ alluminotermia). ...
Leggi Tutto
màcina Macchina atta a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione. Trova impieghi vari e ha caratteristiche costruttive diverse, anche se in senso più ristretto s'intende per m. la mola, cioè [...] il cilindro di pietra che ruotando serve a stritolare e macinare. ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] riferisce a problemi in cui uno o più decisori, che sono posti di fronte a un sistema sul quale possono funzione f(x) con i vincoli hi(x)=0 e gj(x)≤0, con i=1,2,…,m, j=1,2,…,r e x∈S.
In questa formulazione x costituisce un vettore n-dimensionale di ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] popolano dove il piacere alimentare viene più ricondotto alla quantità che alla qualità dei cibi; dall'altra l'élite, dove ).
Il mondo in cucina: storia, identità, scambi, a cura di M. Montanari, Roma 2002.
Ch. Boudan, Geopolitique du goût: la guerre ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , l'altro la bacchetta, si allontanano rapidamente in senso opposto per un corridoio lungo all'incirca 100 m.; facendo questo, il garzone .iella canna (che in alcuni casi può anche star fermo), continua a soffiare, mentre l'altro gira lentamente la ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] dell'asse intemiedio. Per conseguire questi scopi si lasciano fra boccole e parasale giochi assai maggiori che nei veicoli ad assi rigidi di passo fino a 4,50 m. Questi giochi sono: per gli assi estremi 20 mm. nel senso trasversale al veicolo e 35 ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] d è a pressione regolabile.
Carbonizzatura: è un'operazione che tende a eliminare dai tessuti di lana le impurezze di deal nel meccanotessile (ITMA 79), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, Milano 1980; L. Gallotti, Manuale di tecnologia tessile. ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] in mare aperto con catamarani o monocarena (entrobordo o fuoribordo), competono le classi 1, 2, 3. Gli scafi più lunghi, che arrivano a 13,40 m, sono spinti da due motori di oltre 1000 CV e raggiungono velocità oltre i 230 km/h. Vi alloggiano due ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] e di organi consultivi (Commissione di cui al d.m. 23 genn. 1985, Comitato di coordinamento di cui al d.p.c.m. 18 dic. 1985) chiamati a intervenire si sono rivelati praticamente paralizzanti, tanto che a distanza di oltre 15 anni dalla sua emanazione ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] recente normativa italiana sulla s. delle attività industriali a rischio d'incidenti (d.P.R. n. 175/1988 che recepisce la direttiva 82/501/CEE e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.