Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture gran turismo Dal 1958 al 1968 ha prodotto anche motori marini, che hanno conseguito numerose affermazioni in campo sportivo. Passata nel 1968 ...
Leggi Tutto
Industriale (Utrecht 1818 - Aquisgrana 1887), figlio del pittore e collezionista Y. D. C. Suermondt direttore della zecca di Utrecht, la collezione del quale fu venduta all'asta nel 1877. Partecipò a diverse [...] di Waagen e Burger; 1859-60). Nel 1874 vendette la collezione al Museo di Berlino; ma riprese subito gli acquisti. Nel 1879 vendette all'asta (a Francoforte s. M.) la collezione di disegni; nel 1882 regalò oltre 100 quadri al Museo di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] centri turistici.
La razza S. (a triplice attitudine: latte, carne, lavoro) ha mantello pezzato rosso, statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di media lunghezza con corna corte giallognole, tronco cilindrico, lungo e largo, arti ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] più importante è E. indica (o tocussa), detta miglio indiano, che nella varietà coracana è molto coltivata in India e nell’Africa; è un’erba annua, alta più di 1 m, con spighe incurvate nella parte apicale, cariossidi piccole bianche, gialle, rosse, ...
Leggi Tutto
Regione di basse colline, in parte moreniche, nel Bresciano, limitata dal Lago d’Iseo a N, dall’Oglio a O, da una linea congiungente Rovato con Ospitaletto a S e da un’altra che da Ospitaletto giunge a [...] Iseo a E; Rovato, presso il panoramico Monte Orfano (451 m), è il centro principale.
Nome di un vino spumante DOCG prodotto nella F. e ottenuto da uve dei vitigni pinot bianco e/o chardonnay e/o pinot nero con il metodo di fermentazione naturale ...
Leggi Tutto
Uomo d'affari, filantropo e collezionista d'arte (n. in Lituania 1887 - m. 1957); immigrato negli USA nel 1901, si dedicò con successo all'industria dell'abbigliamento e nello stesso tempo alla promozione [...] varie in favore delle collettività e della cultura giudaiche. Fu raccoglitore appassionato di libri, manoscritti e opere d'arte, che donò poi a enti pubblici e universitarî. In particolare, nel 1953 donò all'università Yale l'importante collezione di ...
Leggi Tutto
Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri. Consiste in una luminosità stellare a 6 raggi che si può osservare nell’interno delle gemme, opportunamente tagliate, [...] ’inclusioni microscopiche ordinate a 120° e da altri a lamelle di geminazione pure ordinate a 120°.
In metallurgia, fenomeno che consiste in una tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura reticolare di un ...
Leggi Tutto
Nella tecnica di estrazione dei minerali è così denominato il materiale comprendente pezzi di minerale utile mescolato con la ganga.
Nelle costruzioni stradali, m. granulometrico, miscela di terre sabbiose [...] con aggiunta di scarti di cava, materiali di risulta di demolizioni o scorie, in proporzioni tali da ottenere un aggregato che si addensi facilmente sotto l’azione dei mezzi di costipamento.
Nell’industria tessile il termine designa il filato o il ...
Leggi Tutto
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a [...] .) nonché di tecniche sperimentali (essenzialmente difrattometriche, spettroscopiche, microscopiche). Tra le questioni applicative più importanti che la s. dei m. si trova oggi ad affrontare vi è senz'altro la valutazione dell'impatto ambientale dei ...
Leggi Tutto
Trattamento di protezione superficiale di metalli e leghe metalliche, realizzato mediante la pistola di Schoop, tipo di pistola a spruzzo messa a punto da M.U. Schoop (1909): si fa scoccare un arco elettrico [...] tra il metallo di apporto da spruzzare in forma di filo continuo e un elettrodo fisso e si investe il liquido che ne risulta con un getto di gas inerte, oppure si fonde il metallo di apporto con una fiamma ossiacetilenica, prodotta nella pistola ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.