Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; [...] della Società metallurgica italiana; Salvatore (n. Genova 1856 - m. 1926), ingegnere navale di chiara fama, deputato, senatore, figlio di Giuseppe, Luigi (Livorno 1886 - Segromigno Monte, Lucca 1940), che è stato anche senatore del Regno (dal 1934). ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Parigi 1877 - ivi 1944). Fondò nel 1899, insieme ai fratelli Marcel (Parigi 1872 - Payré, Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, [...] di collaborazionismo, fu arrestato e imprigionato, ma morì prima dell'inizio del processo (ott. 1944). Il suo impero industriale, che nel genn. 1945 prese il nome di Régie nationale des usines R., fu nazionalizzato dal governo francese e divenne ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrochimica con cui un metallo viene fatto diffondere all’interno di un altro metallo (supporto), dando luogo a una lega superficiale. La particolarità di questa tecnica consiste nel fatto che [...] è quasi sempre presente sulla superficie del catodo e che costituirebbe un notevole ostacolo alla diffusione degli atomi dell’anodo. Per effetto della m. si ottengono leghe superficiali con proprietà spesso notevolmente diverse da quelle del supporto ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] attrezzature agricole, che passò in breve alla produzione di pneumatici (1887) e alla loro commercializzazione. Entrambi con stabilimenti in tutto il mondo; André creò il celebre omino M. (il cui vero nome è Bibendum), uno dei marchi universalmente ...
Leggi Tutto
scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] l’azione del vento.
Nella nautica da diporto, s. d’acqua, piccolo motoscafo lungo da 1 a 4 m, sospinto da un motore a 2 o 4 tempi, idrogetto, che si cavalca come una motocicletta (da cui la denominazione corrente di moto d’acqua) o anche, nei modelli ...
Leggi Tutto
Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per m. (o m. d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura [...] il prodotto parzialmente caramellizzato ottenuto mediante eliminazione di acqua dal m. o dal m. muto, a riscaldamento diretto e a normale pressione atmosferica. I m. muti e i m. concentrati possono essere aggiunti nella lavorazione dei vini e dei ...
Leggi Tutto
All’origine sigla di motoscafo armato SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silurante. Ideati [...] sia come siluranti contro le navi di superficie.
I m. furono protagonisti di alcune tra le più audaci azioni . Ciano. Vi partecipò G. D’Annunzio, che come personale interpretazione della sigla m. creò il motto memento audere semper («ricordati ...
Leggi Tutto
Industria enologica italiana, fondata nel 1863 a Torino, dove ha tuttora la sede sociale, con la denominazione di Martini, Sola e Co. (poi divenuta M. e R. nel 1870, con l’ingresso nella compagine societaria [...] di Montelera, enologo ed erborista). L’artefice dell’affermazione della società fu Alessandro Martini (Firenze 1824 - Torino 1905), che svolse un’intensa azione per imporre anche all’estero il vermut (è del 1867 la prima esportazione negli Stati ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Alba 1929 - Milano 2020). Dopo aver lavorato alla Rai di Milano, ha collaborato con il marchese G.B. Giorgini, organizzando nel 1951 a Firenze la prima importante sfilata collettiva [...] ha creato la prima rassegna del prêt-à-porter Modit (che poi è diventato Momi-Milano Collezioni). Promotore del Made in Italy “Italy’s Prime Minister of Fashion”. Nel 2013 gli è stato dedicato il volume B.M. - Beppe Modenese. Minister of elegance. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riduzione di componenti, apparati ecc., a dimensioni minime senza che ne siano pregiudicate la funzionalità e l’efficienza. La m. apparve dapprima importante in settori industriali piuttosto [...] degli standard usuali è ampiamente compensata da numerosi vantaggi, tra i quali la compattezza degli apparati e la notevole riduzione della massa. Il settore in cui la m. è oggi più avanzata è il settore dell’elettronica missilistica e spaziale. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.