Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] carte copiative a ricalco senza carta carbone. I sistemi di m. adottati si differenziano a seconda della natura delle sostanze da pellicole di rivestimento, e a seconda delle caratteristiche che le microcapsule devono presentare. I sistemi più usati ...
Leggi Tutto
Lastra di materiale metallico (acciaio, alluminio, ottone, rame, leghe varie), ottenuta per laminazione e adoperata soprattutto nelle costruzioni meccaniche. Le dimensioni massime delle l. crescono in [...] genere con lo spessore: la larghezza da 1 a 4 m, la lunghezza da 2 a 12 m. Si chiamano l. spesse quelle di spessore maggiore di 5 mm; l. medie se dolciaria e alimentare, sostanze deperibili.
Le lavorazioni che si eseguono normalmente sulle l. sono: la ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] assunta da Gaetano (1894-1972), figlio di Vittorio Emanuele, che la portò a uno dei primi posti in campo mondiale. Fu Valentino). Nel 2005 sono state costituite due distinte società: la M., per le attività del settore tessile, e la Valentino Fashion ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] di cui la più frequente è quella celluloso-pectica (semi di cotogno, di senape, di lino ecc.). M. vegetale Prodotto che si ottiene tramite estrazione con acqua effettuata sulle gomme o su sostanze mucillaginose o gommose contenute nei vegetali; dopo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] leghe da saldatura con alto punto di fusione si usano come m.: vetri fusibili, borace, carbonati alcalini; per leghe con basso nella stampa con bronzi in polvere, vernice forte molto adesiva che si aggiunge agli inchiostri di base in quantità tale da ...
Leggi Tutto
merceologìa Disciplina che si occupa dello studio delle merci. La m. è nata dalla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle merci per riconoscere, attraverso la definizione [...] ). Per la sua natura di scienza applicata la m. si deve avvalere di una serie integrata di competenze conoscere a fondo il processo produttivo è strettamente legata all'evoluzione che ha avuto nel tempo il concetto di qualità delle merci ...
Leggi Tutto
Industria italiana per la produzione di motoveicoli e loro parti di ricambio, fondata nel 1921 da Carlo Guzzi (Milano 1889 - Lecco 1964) a Mandello del Lario (Como). Specializzata in prototipi da competizione, [...] Tomaso Industries. Nel 1994 la Benelli, è entrata a far parte della Finprogetti, che nel 1997 ha ceduto una quota della sua partecipazione nella M. alla Tamarix Investors, che controlla l’ex gruppo De Tomaso (divenuto nel 1996 Trident Rowan group inc ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] nella lavorazione della gomma e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma).
In siderurgia, recipiente per della successiva conversione in acciaio.
In elettronica, stadio m., stadio di un radioricevitore, di un radiotrasmettitore o ...
Leggi Tutto
Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] di Sarlux S.r.l. dal 2006). Dal 1995 M. è stato proprietario e presidente dell’Internazionale Football Club Milano imprenditori indonesiani guidata da E. Thohir, che ne ha assunto la presidenza e M. è rimasto come presidente onorario fino ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicemente r., è il materiale con cui si riempiono i vuoti prodotti nella miniera per l’estrazione del minerale utile. Si adoperano materiali diversi, generalmente [...] la r. sono dette ripienatrici: possono essere ad azione meccanica, costituite essenzialmente da nastri trasportatori ad alta velocità, che lanciano il materiale in avanti fino a 6-7 m di distanza, oppure da dischi a risalti o da ruote a palette ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.