Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] può essere considerato come un vasto altopiano orlato a E e O da rilievi (Sierra Madre Orientale, 5.700 m; Sierra Madre Occidentale, 4335 m) che si accostano fino a saldarsi a S in un’unica catena. Questa poi si deprime rapidamente nell’istmo di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] legge del 7 aprile n. 56 entrata in vigore il 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito la preesistente Provincia, annettendone i 134 comuni e mantenendo i medesimi confini. Si estende a S dei rilievi morenici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] (1995), con il testo persiano a fronte. Nella prosa, si è affermata una generazione di scrittori tra i quali: E. Ṭabarī; M. Zamānī Niyā, che si distingue per la grande attenzione e sensibilità con cui si volge al mondo rurale in Kuč-i Ismā‛īl («La ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] sedimentarie mesozoiche, prevalentemente calcaree. La seconda sezione è costituita dai Monti Nebrodi o Caronie (Monte Soro, 1847 m), che si estendono sino alla Portella dei Bifolchi; si tratta di rilievi calcarei e arenacei, con vette arrotondate ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] (Cretaceo superiore) e con il Blocco Indiano (Cenozoico). Questi processi hanno condotto alla formazione di una megasutura che in M., così come nelle regioni circostanti, è evidenziata da intrusioni di rocce felsitiche di età mesozoica e terziaria ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] (compresi i prolungamenti in mare aperto; l’ampiezza media della marea è assai maggiore nell’imbocco del Pacifico, quasi 4 m, che nell’imbocco sull’Atlantico, intorno ai 30 cm). L’imbocco settentrionale (nell’Atlantico), si trova al largo della Baia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] altitudine, con le terre temperate produttrici di caffè, e la Baja Boca Costa, tra 500 e 100 m, che già appartiene alle terre calde. Al disotto si apre la piana costiera sul Pacifico, dalla riva inospitale e dalle vaste regioni soggette, in inverno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini di Katmandu e di Pokhara. Oltre si erge l’imponente bastione himalayano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. Nel 2005 le elezioni presidenziali furono vinte dal candidato liberale M. Zelaya, che lanciò nuovi piani per risollevare l’economia e combattere la piccola criminalità. Nel 2009 fu deposto da un golpe ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] rinnovata negli anni 1980 e 1990, al complesso dell’Escorial, inserito dall’UNESCO fra i beni patrimonio dell’umanità).
M., che un tempo, a dispetto della sua posizione centrale nel paese, soffriva di un certo isolamento, è oggi collegata con ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.