Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di terre. L’esame della curva ipsografica (fig. 5) evidenzia che l’8,4% delle terre emerse ha altitudini superiori ai 1000 m e che il 28,8% ha altitudini comprese tra i 1000 m e il livello del mare. I rapporti esistenti tra movimenti tettonici ed ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] .l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), al centro del golfo omonimo. Il nucleo originario occupa un poggio calcareo nella zona più interna e riparata del golfo, mentre la città moderna, che si affaccia al porto, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] successo in Canada la saga tragicomica di Danny Smiřický iniziata in patria vent’anni prima, e soprattutto di M. Kundera, che trasferito in Francia inaugura con Nesnesitelná lehkost bytí (L’insostenibile leggerezza dell’essere, 1985, in francese nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] P. Vileišis. Fra i nuovi nomi spiccano J. Biliūnas e A. Vienuolis, entrambi novellieri; fra i poeti: A. Herbačiauskas, M. Gustaitis, M. Vaitkus e L. Girà, che fu anche drammaturgo e critico letterario. In seguito agli importanti cambiamenti politici ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ricevute. Una grave crisi politica si è aperta nel gennaio 2025 a seguito di violente proteste antigovernative che hanno costretto il premier M. Vučević, in carica dal maggio dell'anno precedente, a rassegnare le dimissioni, rimanendo in carica fino ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] : svoltesi ad agosto, le consultazioni hanno registrato la netta vittoria del partito Sri Lanka Podujana Peramuna di G. e M. Rajapaksa, che ottenendo 150 dei 225 seggi in palio si è assicurato il controllo dei due terzi della nuova assemblea. Nel ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] debolmente ondulato, solo sul margine occidentale s’innalza a 1752 m nel massiccio vulcanico dei Monti Nimba. La costa è rocciosa la mediazione del Burkina Faso si giungeva ad un’intesa che sembrava in grado di garantire l’uscita dalla crisi. Venne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] modesto: più della metà del territorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, al confine con il Togo, è di poco periodo siccitoso invernale e da uno breve estivo. Nell’estremo Nord, che per gran parte dell’anno è sotto l’influenza dello harmattan, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] m, a SE), solcata dai torrenti Cefiso e Ilisso.
La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che . un ampio edificio con palestra e terme, che ebbe come portico N quello detto dei Giganti. ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] verso oriente. Il fiume più importante è il Solo, lungo 530 km, che ha origine dal massiccio del Lawu (3265 m) e sfocia a N di Surabaya; dalle pendici del Semeru (3676 m) ha inizio il Brantas, lungo 270 km, con foce nello Stretto di Madura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.