Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Sabini; i Simbruini-Cantari con il Monte Viglio (2156 m), gli Ernici (Pizzo Deta, 2041 m) e ultimi, al confine con Abruzzo, Molise e di destra del Liri, e da un tratto di quest’ultimo che, dopo aver ricevuto a sinistra le acque del Melfa (Val di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] periodi occupata dai Francesi. Nel 1814-15 V. ospitò il congresso che diede un nuovo assetto all’Europa dopo il crollo dell’Impero , G.C. Wagenseil. Quest’ultimo, insieme a G.M. Monn, è l’esponente più significativo della cosiddetta prima scuola ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] vasti tavolati. A N la catena del Changbai Shan, in territorio cinese, forma un imponente bastione che raggiunge altitudini di oltre 2700 m sul confine cino-nordcoreano. La parte meridionale della C. è percorsa da una lunga catena orientale (Monti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] ramo orientale della grande depressione della Rift Valley, gigantesca fossa tettonica orientata in direzione NS che sprofonda, anche per oltre 1000 m, fino al basamento cristallino degli altopiani, di età precambriana e paleozoica. Il litorale vero e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] superficie sotto i 200 m s.l.m. Principali emergenze idrografiche sono il sistema del Fiume Rosso, che condiziona tutta la anno gli USA iniziarono massicci bombardamenti nel V. del Nord, che intervenne allora in appoggio al FLN, ricevendo a sua volta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] nuova parentesi civile, iniziata nel 1964, fu bruscamente chiusa nel maggio 1969 dal colpo di Stato del generale G.M. an-Numairī, che sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al paese una nuova Costituzione (1973 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] mondo, anche per effetto della larga diffusione dell’AIDS. La guerra civile, che si è conclusa solo nei primi anni del sec. 21°, ha provocato oltre de Angola), diretto da A. Neto e M. de Andrade, filocomunista. Questi movimenti, dopo essersi ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] i Meo e gli Yao, distribuiti al Nord, nella fascia altimetrica compresa fra i 1000 e i 1400 m di altitudine. Vi è, inoltre, un notevole gruppo che parla lingue mon-khmer; gli aborigeni Kha (insediati nel L. forse dal Neolitico) vivono invece sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] aspetti diversi; a O del fiume Zeta prevalgono le formazioni calcaree, ricche di fenomeni carsici, che danno al rilievo (Lovćen, 1749 m; Orjen, 1895 m) un aspetto brullo dove i massicci sono spesso separati da gole profonde; a E, nell’altopiano ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] guida del paese fino al 1972, quando la vittoria elettorale del PNP portò alla guida del governo M. Manley (figlio di Norman, morto nel 1969), che tentò di promuovere una politica di riforme sociali e di riduzione della dipendenza economica dagli USA ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.