MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] notevole risonanza.
L'ultima cedola di pagamento emessa a suo favore dallo Studio napoletano è del 1525. Dopo tale data, di M. - che nel Novum opusculum del 1521 si definiva un "senex sacerdos ac Monachus" (c. A2r) - non si ha più notizia; si ignora ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] e il merito ne fu attribuito in gran parte al G., che, fondendo, rivedendo e armonizzando il lavoro svolto in otto anni da il secondo volume della 2ª edizione della Piccola Enciclopedia (E-M), che uscì nel 1916 con la data del 1917, ma l'aggravamento ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] 1559 e il 1575). Assicurato l’ordine nell’Italia meridionale dal governo vicereale spagnolo, furono iniziati a M. grandi lavori edilizi, che durarono con molte interruzioni fino al 1727, quando fu consacrata da Benedetto XIII la nuova grande basilica ...
Leggi Tutto
Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] in due aspre guerre (1612-17; 1627-31) conclusesi con la Pace di Cherasco, che determinò il passaggio ai Savoia del territorio di Alba e Trino, mentre nel M., che nel 1575 era stato trasformato in ducato dall’imperatore Massimiliano II, succedeva il ...
Leggi Tutto
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) [...] ) diedero inizio alla «I dinastia del P. del M.», che durò fino al 1500 ca., quando il suo ultimo re, Ea-gamil, fu sconfitto dal cassita Ulam-Buriash. Venuti meno i cassiti, una «II dinastia del P. del M.» ebbe breve vita (1025-1005). Alla metà del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] la maggioranza dei 222 seggi nella Camera bassa del parlamento federale e riportando al potere l’ex premier M. Mohamad, che è subentrato nella carica a Razak, dimettendosi nel febbraio 2020, sostituito nel mese successivo dal ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] un casino di caccia dei conti di Olanda (donde il nome della città che significa «parco del conte»). Con Fiorenzo V (1256-96) vi si stabilì interessi alla corte. Distrutta nel 1528 dal generale M. van Rossum, durante la sollevazione antispagnola fu ...
Leggi Tutto
MONTE LUNGO
Mario TORSIELLO
LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi [...] italiano di costituire un piccolo corpo combattente italiano, che fu denominato 1° raggruppamento motorizzato (gen. Dapino, corpo americano della 5ª armata e impiegato per l'attacco di M. Lungo. L'azione, iniziata all'alba dell'8 dicembre 1943 ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] circolo polare a. e 55° lat. S. Profondità media sui 5000 m. Circolo polare a. Parallelo terrestre a lat. 66°33´ S.
Corrente a. Deriva di acque fredde, dovuta ai venti di ponente, che, nella direzione dei paralleli (fra 35° e 60° lat. S), percorre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il già citato Härtling, R. Hochhuth).
Gli scrittori prendono parte anche al dibattito sull’ambiente: nella RDT, M. Maron (che nel 1988 avrebbe scelto l’Occidente) attacca l’inquinamento industriale con il romanzo Flugasche (1981; pubblicato all’Ovest ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.