VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] , si raggiungono le massime altezze (Bogong, 1894 m.; Feathertof, 1921 m.; Hotham, 1859 m.) che diminuiscono gradatamente man mano che si procede verso occidente (Howitt, 1741 m.; William, 1371 m.). Contro l'orlo settentrionale della Cordigliera s ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] (in totale circa 21.000 kmq.); l'altipiano di Cumberland con un'altezza oscillante fra i 300 e i 600 m., che si estende parallelamente alla precedente dalla Pennsylvania alla Valle del Tug, ricoprendo una superficie di quasi 17.000 kmq. e finalmente ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] A ovest il cantone di Zurigo divide con il cantone di Argovia la piccola catena di Lägern (862 m.), che sì riattacca al Giura. Ad eccezione della catena di Lägern e dei piccoli affioramenti di calcare giurassico superiore lungo il corso del Reno, il ...
Leggi Tutto
WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] coltivate, si innalza a O. e a N. in una serie di rilievi granitici di media altezza (Leinster, 796 m.), che si riallacciano a N. alle Wicklow Mountains. Numerosi fiumi (Slaney, Owenavorragh, Sow, Owenduff, Barrow) raccolgono le acque della contea ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] di gruppi montuosi collegati tra loro prende il nome di sistema montuoso.
La formazione delle m. (➔ orogenesi) è connessa ai movimenti tettonici che interessano vasti settori della crosta terrestre. La maggior parte delle catene montuose infatti è il ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] Maine. Nel 1677 il territorio fu assorbito, per acquisto, dal Massachusetts, che nel 1691 ottenne il riconoscimento legale come «Royal province of Massachusetts Bay», comprendente il M., Sagadahoc, Plymouth e Acadia. Durante la guerra del 1812, fra i ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo e geografo (Padova 1555 - Bologna 1617). Insegnò matematica dal 1588 nello studio di Bologna, succedendo a E. Danti. Come astronomo ebbe larga fama, anche per le relazioni, talora [...] ha avuto la sua opera di geografo e cartografo. M., infatti, pubblicò un'edizione commentata e notevolmente accresciuta della raccolte in un atlante di cui M. non riuscì a completare il previsto ampio commento e che fu stampato postumo (Italia di Gio ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] per una convenzione, non proprio universale, si parla di montagna nel caso di rilievi al di sopra dei 600 m s.l.m.; per i rilievi che non raggiungono questa quota, si parla di collina.
Questioni di clima
Fare riferimento a misure di elevazione sul ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] con G. Salvemini.
Il sodalizio fra i due fu particolarmente stretto quando si trattò di fondare L'Unità (che Salvemini e soprattutto il M. cercarono, senza riuscirvi, di far nascere a Bari, anziché a Firenze) e nei primi anni di vita del settimanale ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] aspettative maturate con il trasferimento, e le difficoltà burocratiche, connesse alla riscossione dello stipendio, risultarono tanto gravose che il M., in una supplica del 1523 al doge e al Consiglio degli anziani, chiese licenza di allontanarsi da ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.