Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] la sezione d'urto per la frammentazione dei nuclei del Fe è pari a circa tre volte quella degli elementi del gruppo M, ne consegue che l'abbondanza del ferro alle sorgenti dev'essere circa tre volte quella osservata e cioè circa il 30% di quella del ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] stratosfera polare, il ClO • reagisce con se stesso per produrre il dimero del monossido di cloro Cl2O2:
ClO• + ClO• + M → Cl2O2 + Mche può fotolizzare per rigenerare l'atomo di cloro e ClO2 il quale a sua volta può essere decomposto termicamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] del pendolo. La tendenza del pendolo a proseguire il suo moto in avanti dipende dalla sua massa o inerzia, vale a dire dalla mche appare nell'espressione mv della quantità di moto. Ma secondo la legge di gravitazione di Newton, la forza d'attrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] neutroni sono i buchi neri. Oggi, circa 17 sistemi binari a raggi X mostrano evidenze di buco nero con masse che variano da 4 a 14 M⊙.
Le nebulose associate a supernovae sono anche sorgenti di raggi X. La prima a essere osservata, ancora oggi la più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Ginevra. La struttura magnetica di questo collider è costituita da circa 1300 dipoli superconduttori, ognuno della lunghezza di 14 m, che funzionano a una temperatura di 1,9 K. L'intensità dei fasci di protoni può essere limitata dal fenomeno della ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] al numero N di accoppiamenti (semplicemente, c'è un numero sufficiente di parametri da regolare).
2) Regione in cui m/N>1. Ci sono esempi di regole che non possono essere apprese. Però, finché il numero di esempi è minore del doppio del numero di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] A dA + (2/3)A A A,
dove il prodotto è il prodotto esterno di forme differenziali. Invece che essere esteso a tutti i cammini, l'integrale che compare in Z(M) è calcolato su tutti i campi di gauge a meno di equivalenza di gauge. L'espressione formale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] integrazione esatta. Considerando π come una costante nei membri di destra, egli dimostrò, integrando su θ (qui pari a M′−M), che la linea dei nodi si muove di moto retrogrado a una velocità media e con piccole oscillazioni, mentre l'inclinazione è ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] e K2 in tre pioni. Poiché produrre tre pioni è più complesso che produrne due, K2 ha una vita media maggiore che gli consente di percorrere un cammino più lungo (15,5 m) che non K1 (2,7 cm): è così che si riescono a distinguere i due stati K1 e K2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] processo è tale da favorire fortemente la formazione di stelle piccole rispetto a quelle grandi, e la distribuzione delle masse che ne risulta è spesso della forma N(M)∝M−x, in cui x è compreso tra 2,0 e 2,5 in un intervallo di masse compreso tra 100 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.