meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] cratere risulta sempre notevolmente maggiore del diametro della meteorite. Se la velocità d'impatto supera 5 km/s (si calcola che la m. abbia una massa di oltre 10 t), l'energia cinetica è tale da determinare la volatilizzazione completa e istantanea ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] , se la f(x) è derivabile, condizione sufficiente perché un punto sia un punto di m. relativo che ivi la derivata prima sia nulla e che la derivata seconda sia positiva. Le precedenti definizioni si estendono direttamente a funzioni di più variabili ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] di poco, all'aumentare della latitudine: v. Terra: VI 223 Tab. 8.2). I m. terrestri si comtraddistinguono in base alla distanza angolare dal m. di Greewich, che è il m. fondamentale per le longitudini, e quindi in base alla longitudine del posto, per ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] Nello spazio, i tre coseni d. sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assi cartesiani ai quali si di essi risultano indipendenti. ◆ [ELT] Elemento d., o direttore (s.m.), di un'antenna: v. antenna: I 169 b. ◆ [ALG] Numeri ...
Leggi Tutto
monomodale
monomodale [agg. Comp. di mono- e modale "che ha una sola modalità"] [PRB] Distribuzione m.: che ha una sola moda, lo stesso che distribuzione unimodale. ◆ [OTT] Fibra ottica m.: quella caratterizzata [...] da un solo modo di propagazione: v. guida ottica: III 134 d ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] è associato, ancora secondo la [5], un momento magnetico orbitale
[8] formula,
in cui il segno meno sta a ricordare chem* e b sono antiparalleli. Come si vede, si può assumere come unità di misura per questi momenti magnetici la quantità
[9 ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] μ0 permeabilità assoluta del vuoto, nell’interno della sostanza è presente un campo di magnetizzazione tale cheM=−μ0H; tale magnetizzazione è attribuibile a un sistema di correnti, fluenti alla superficie della sostanza, in uno spessore dell’ordine ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] i sistemi a soppressione di portante (double side band-suppressed carrier, DSB-SC), nei quali si ha A0=0 (sotto l’ipotesi chem(t) abbia valor medio nullo). La demodulazione è in tale caso più complessa ed è detta di tipo coerente.
I modulatori di ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] stati considerati da R. Clausius la causa della pressione e degli altri fenomeni dei gas. La teoria di M. aveva previsto che l'attrito interno del gas avrebbe dovuto essere indipendente dalla pressione e, per quanto ciò potesse sembrare contrario al ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] iniziale ω0 sia quindi esprimibile nella forma ω0 = r0k. Se, inoltre, si verifica la circostanza cheM sia nullo oppure normale all’asse giroscopico z, dalla [1] si trae che durante il moto la componente r di ω secondo z conserva sempre il valore r0 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.