mega-
mega- [Der. del gr. mégas "grande"] (a) [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "grande". (b) [MTR] Prefisso metrologico SI che moltiplica per 106 il valore dell'unità di [...] misura alla quale è applicato; il suo simb. è M, che è prefisso al simbolo dell'unità di misura: per es., megaohm (Mž = 106 ž). ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] della funzione d'onda ∣ψ (x, y, z, t )∣2 moltiplicato per l'elemento di volume dà la probabilità (secondo l'interpretazione di M. Born) che la particella si trovi all'istante t in un intorno del punto di coordinate x, y, z. Se E è l'energia totale ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] la rapida e sistematica conquista di risultati nuovi e la conseguente fondazione di alcune branche. Si può perciò ben dire che la m. come scienza ha avuto inizio in Grecia. La scuola pitagorica (5° sec. a.C.) aveva sviluppato l’aritmetica, basandosi ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] , temperatura, pressione e così via.
L'utilizzo dell'ipotesi del continuo nello studio della m. dei f. si è sempre rivelato più che accettabile; infatti la maggior parte dei problemi analizzati presenta numeri di Knudsen sufficientemente piccoli. Il ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] E. Confrontando tale valore di D con quello che si avrebbe in assenza del d., cioè D=ε0E, si riconosce che la presenza del d., di suscettività χ, porta è farad/metro: ε0 = 8,85503∙10–12F/m.
Costante d. relativa Grandezza, caratteristica di ogni d. ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] tutti i fenomeni vitali, e i biologi si divisero in due campi: alcuni rimasero fedeli al m., mentre altri si volsero al vitalismo, che risorse con H. Driesch come neovitalismo. Negli anni seguenti, varie teorie (organicismo, olismo ecc.) cercarono di ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] o dei salari/stipendi pagati in un’azienda o nel paese intero per unità di tempo.
Meteorologia
Brezza di m. Brezza che nelle regioni montuose soffia dopo il tramonto, quando, per effetto del raffreddamento delle cime montuose e dei versanti, l ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] e quindi ogni bene strumentale; al plurale si intende l’insieme dei fattori produttivi impiegati o che si vogliono impiegare.
M. di scambio Ogni bene economico che, per il fatto di essere facilmente accettato, permetta a chi lo possiede di procurarsi ...
Leggi Tutto
Relativo a una sola molecola.
Strato (o film) m. Strato dello spessore di una sola molecola, presente a volte su determinate superfici (metalliche ecc.); così è m. lo strato di fluido adsorbito a bassa [...] di sostanze, quali per es. gli acidi grassi, che, pur essendo prevalentemente idrofobe, contengono uno o più gruppi ancorare l’intera molecola sulla superficie acquosa.
Reazione m. Quella che riguarda una sola molecola; più precisamente, reazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione della linea di mira, in particolare la piastrina metallica disposta sull’estremità terminale della canna di un’arma da fuoco portatile, di forma [...] un’immagine rimpicciolita e diritta, negli apparecchi fotografici reflex sono impiegati i m. a pentaprisma e i m. a specchio, che consentono la visione della scena, e la sua focalizzazione manuale, o direttamente tramite l’obiettivo di ripresa ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.