GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] del tutto i rapporti commerciali con l'Italia; il G., che aveva già avuto degli incontri con il paṇḍit J. Nehru, del regime, a cura di E. Rossi, Milano 1968, ad indicem; M. Valenzi, La difficile vittoria di Togliatti, in Rinascita, 29 marzo 1974; ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] questi ultimi, dall'altro a ridimensionare l'illusione che l'ingegneria elettorale fosse in grado di modificare le e cultura. Breve storia dell'INEA, Milano 1981, ad indicem; M.L. D'Autilia, L'amministrazione della statistica nell'Italia fascista. Il ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] in particolare con la sociologia.
Il Giacalone Monaco ha osservato che il D. fu una sorta di "San Paolo dei paretiani", in Giorn. degli economisti, XXII (1963), pp. 687-94; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giurid. ital., ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] , allo Iacopo fratello del B., e infine a Taddeo che del B. era figlio e fu a Napoli col padre corte di Roma e di Avignone della Compagnia Girolami… Corbizzi ecc., a cura di M.Chiaudano, Torino 1963, pp. 62, 86, 169; G. Boccaccio, Tutte le opere ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] nei pagamenti. D'altro canto, il C. notava che i privati per parte loro ignoravano sistematicamente gli ordini b. 159, n. 118; b. 199, nn. 12-96; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, M.ss. P. D. c 755, n. 51 e P. D. c 866, n. 64 (due contratti di ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] che portano la firma di alcuni fra i migliori artisti o laboratori modernisti, da A. M. Mucha a M. Bompard, da M. Dufréné a R. Lalique, da G. Boldini a M la generale riforma della "immagine" al Basile che, oltre a creare i modelli più rappresentativi ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] costruzioni era riuscita a ottenere questo appalto dopo una gara che l'aveva vista competere con le maggiori imprese europee: l con la cessione del controllo da parte della S. Sede al finanziere M. Sindona. Il G. fece appena in tempo a ottenere, nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] di beni appartenuti a Francesco Castracani degli Antelminelli, che per lungo tempo aveva esercitato su quella zona una 1971, pp. 14, 63, 108, 190, 241, 322 s., 333, 336; M. Luzzati, Buonvisi, Lorenzo, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] 2 giugno 1915, nacque in un clima tutt’altro che sereno, che avrebbe finito con il condizionarne l’intera esistenza.
La storico lombardo, s. 11, 1988, vol. 5, pp. 239-258; A.M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921, Milano 1990; Ead., La ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] il G. e lo convinse a fornirgli i 6000 ducati che gli erano necessari per far fronte agli impegni assunti con il Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.