• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
523 risultati
Tutti i risultati [27980]
Economia [523]
Biografie [19628]
Storia [5600]
Arti visive [4307]
Religioni [3246]
Letteratura [2335]
Musica [1229]
Diritto [1081]
Diritto civile [684]
Medicina [627]

GRIMALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Domenico Maria Luisa Perna Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena. Il ramo calabrese [...] Filangieri, G. Palmieri, Delfico e Galanti. Il terremoto che colpì la Calabria nel 1783, oltre a infliggere un fiero Reggio Calabria, dove morì il 5 nov. 1805. Fonti e Bibl.: G.M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria (1792), a cura di A. Placanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CARLO III DI SPAGNA – MELCHIORRE DELFICO – GAETANO FILANGIERI – ANTONIO JEROCADES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Eden

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Eden Andrea Colli Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] dell'intero settore. Per quanto concerne le lavabiancheria, i produttori, che erano passati dai 5 del 1953 agli oltre 50 del 1960, guerra mondiale, in Classe, IV (1972), pp. 333-434; M. Regini - E. Santi, Il settore degli elettrodomestici (Candy - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA DI LIBIA – ARTIGLIERIA

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] efficienti, senza sacrificare alla quantità l'alto livello grafico che era uno dei tratti distintivi della casa editrice milanese, una delicata operazione chirurgica) il 29 marzo 1987. Fonti e Bibl.: M. F. Ritratto, a cura di G. Vené, Milano 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , convegno linceo fu quello su Tecnologia e società che si svolse in due tornate, l’una dedicata, line http://www.siepweb.it/siep/images/joomd/ 1401050507651.pdf; 22 ottobre 2014); M. Sarcinelli, La moneta e il credito negli studi di G. P., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Lazzaro ** Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365. La [...] proprio mercato i beni e gli operatori di un'ampia zona che si distribuiva in un arco di 180º rispetto alla linea -1425), voll. 3, univ. di Pisa, tesi di laurea, 1962;M. Selmi, La gestione del secondo periodo fiorentino (1401-1404) dell'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCONI, Michelangelo Abdon

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCONI, Michelangelo Abdon Alberto Gottarelli Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] protrarsi era dovuto anche al travaglio economico e monetario che in quegli anni Trenta venne a caratterizzare in special comunque da prendere in considerazione, per il quadro d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] della fontana dell'Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. De Rossi. Nel 1662 fornì marmo cottanello alla chiesa di 140; G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni che hanno lavorato a Roma (1772), a cura di J. Hess, Leipzig- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] e contamina il testo del D. con quelli di Paolo di Lello Petrone o dell'Infessura che spesso lo accompagnano. Per una recensio dei manoscritti rinviamo a M. Pelaez, Il memoriale di Paolo di Benedetto dello Mastro dello rione di Ponte, in Arch. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] andata incontro l'isola, ma anche il "dolo" con cui i pochi che ne avevano avuto l'interesse erano riusciti a persuadere anche il monarca, disgustato per gli "intrighi" che vi aveva visto adoperare (lett. del 25 nov. 1844 a M. Amari), sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] il giornale, divenendone così l'azionista di maggioranza, oltre che membro del consiglio di amministrazione. Comunque, l'impegno principale economisti, aprile, maggio e novembre 1895) di M. Pantaleoni, La caduta della Società generale di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 53
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali