GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] con notevole abilità la fase strategica della manovra, che era stata impostata in tre tempi: inizialmente la tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad ind.; M.L. Paronetto Valier, S. Paronetto. Libertà d'iniziativa e ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] 65.000 corone, aveva subito aperto una filiale nel porto adriatico, che di lì a poco, nel marzo 1906, ne divenne la sede . n. 11.474: Coin Vittorio fu Giuseppe; fasc. n. 37.712: S.A.C.M.A. - Coin Soc. per az.; fasc. n. 46.267: CoinAlfonso; fasc. n. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] gli accordi tra Petrus e Iohannes, F. affermava che il loro contratto di vendita non era simulato al the Monte comune of Florence, in Speculum, LIX (1984), pp. 556-584; M.W. Sheehan, The religious Orders 1220-1370, in The history of the University ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] . Nel 1791 la nomina del conte G.I. Ghiliossi a procuratore generale del commercio, carica promessa al M. dal 1782, lo spinse a dare le dimissioni, che non furono tuttavia mai accettate.
La sua produzione testuale si scandì nel tempo in rapporto alle ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] Uniti, fu a banche dirette da membri di tale comunità che il B. preferì rivolgersi). In effetti le 100.000 Roma 1961, p. 115; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, Milano 1972; M. Panara, La Buitoni si prepara a dire "oui", in La Repubblica, 13-14 ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] 141).
È, questa, l'ultima notizia relativa al D. che ci sia riferita dalle fonti a noi note.
Ebbe dimora abituale , Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 853, 886; M. L. Heers, Les Génois et le commerce de l'alun à la fin du ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Marco. L'esito del processo, come si sa, fu sfavorevole a Francesco, che venne condannato a una grave multa, una prima volta il 17 marzo, poi in luogo di m. Francesco mio fratello questo dì 26 gennaio [1526] nel quale si partì detto m. Francesco per ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] 'arrivo a Sassari del nuovo arcivescovo G.M. Incisa Beccaria (1772), che sapeva essere di cultura e formazione aperte . Il più recente e attendibile dei suoi biografi, F. Venturi, afferma che morì a Novara all'età di 70 anni il 21 ag. 1806, mentre ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] il titolo, e diede il nome di hôtel du Perron al palazzo che acquistò a Parigi nel faubourg St-Honoré. Alcuni anni dopo, la Registre-journal du règne de Henri III, I, 1574-1575, a cura di M. Lazard - G. Schrenck, Genève 1992, pp. 62 s., 73; E. ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] università di Cagliari e Sassari. Per un certo periodo fu suo allievo anche G.M. Angioy, destinato a diventare il capo della rivoluzione sarda di fine Settecento, che si interessò all'introduzione di nuove colture, come il cotone e la patata.
Nel ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.