GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] venne portata a spalla da sei dipendenti, tra cui Domenico Busetto, che divenne poi capo del personale (Il Gazzettino, 23 genn. 1907).
Il catal., Venezia), a cura di D. Resini, Milano 1998 (testi di G. Romanelli, M. Reberschak, S. Fuso, S. Barizza). ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] Tessé, quindi con l'inviato di Parigi, Chamlay, che si sarebbero concluse nel maggio 1696 con il trattato di della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, p. 174; M. Paroletti, Vite e ritratti di sessanta illustri piemontesi, Torino 1824, ad ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] partire dai primi anni Cinquanta iniziò a formare una proprietà terriera che, al 1887, era arrivata a contare circa 12.000 ettari 1987, pp. 184, 239; L. Cioffi, G. P., Cerignola 1988; M.C. Nardella - S. Russo - V. Specchio, I Pavoncelli. Una famiglia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] assai ardua (a causa della presenza di un fiume sotterraneo che ostacolava i lavori), ma fu condotta a buon fine e quadri di G. Reni), S. Gerolamo (G. Ribera), Villa e Villa sul fiume (M. Ricci), Comunione di s. Lucia (S. Ricci), Visione di s. Anna e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] al duca di Firenze o a quello di Mantova (che ripianerà una parte del suo debito cedendo nel 1620 il Giorn. ligustico di archeol. storia e lett., XIV (1887), pp. 385-398; M. Bruzzone, Il monte di pietà di Genova, in Atti della Soc. lig. di storia ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] I. di indirizzarne la produzione sui tubi saldati, che sarebbero diventati di fatto, negli anni Cinquanta, quelli , RD.807329; f. Soc. Innocenti meccanica spa, RD.829030; M. Gamba, Innocenti. Imprenditore, fabbrica e classe operaia in cinquantott'anni ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] s.).
La guerra favorì la crescita del peso economico e del prestigio sociale del D., che sin dal 1917 fu tra i primi ad aderire all'Unione regionale industriale, costituita da M. Capuano, T. Cutolo e P. Grimaldi. Nel biennio 1919-1920 si impegnava in ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , esortando alla pace e all'alleanza con Venezia "perché ella è quella che vi pote fare il bene e 'l male" (Cronaca, p. 529 Molho - P. Schiera, Bologna 1994, p. 474; G.M. Varanini, Propaganda dei regimi signorili: le esperienze venete del Trecento, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] tra i suoi ‘nobili’, secondo un documento oggi irreperibile e che si legge nell’introduzione alla prima edizione dei suoi Ricordi, de la Societé de l’histoire de France, 1930, pp. 183-252; M. de Bouard, La France et l’Italie à la fin du XIVe siècle. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] polacco. Nella scelta il papa tenne certo conto del fatto che in Polonia erano da tempo attivi e influenti due fratelli Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, p. 640; A.M. Manzoni, Episcoporum Corneliensium sive Imolensium historia, Faenza 1719, p. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.