LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] trent'anni), incontrò grandi difficoltà ed ebbe costi elevatissimi che ne ritardarono il compimento fino al 1941.
Nel settore ferroviario - con il cognato Ranza e con un altro imprenditore piacentino, M. Fioruzzi - Vincenzo dette vita a due società ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] per tutto lo Stato di Milano, è notevole quel complesso di terre che il B. ebbe nell'alto Novarese e intorno al Lago Maggiore, primo episcopalem, in Orationes, Brixiae 1488, ff. 50-53; A. M. Spelta, Historia delle vite di tutti i vescovi... di Pavia, ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] un ruolo di primissimo piano nel panorama ebraico italiano; ruolo che essi mantennero per almeno un secolo e mezzo, tra il XV di Pisa (secoli IX-XX), Pisa 1998, pp. 45-67; M. Luzzati, Documenti inediti su Yohanan Alemanno a Firenze (1481 e 1492- ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] rigore, cura, razionalità e igiene nell'allevamento dei bachi che egli aveva propugnato nella sua Guida sin dal 1839, vennero ), Cordovado 1981 (in cui sono di particolare interesse le pagine di M. Lucchetta sul ruolo del F. nei moti del '48 e quelle ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] sito industriale a Colleferro, per la produzione di polveri da sparo che, in caso di guerra, avrebbe reso l’Italia in grado Memorie dell’Accademia Urbense, n. 61, Alessandria 2003.
A.M. Banti, Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] . Il governo lo preferì agli altri aspiranti per le condizioni generose che aveva proposto: per la Ferma del sale aveva offerto l'affitto di C. A. Vianello, Milano 1939, p. 72; M. Benvenuti,Come facevasi giustizia nello stato di Milano dall'anno 1471 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] 'industrializzazione nell'Alta Valle del Tevere e dello sviluppo che in pochi anni cambiò l'economia di una zona nella maggior parte con dati limitatamente attendibili, fra i quali: M.C. Montemayor, L'avvocato di Sansepolcro, in Toscana qui, agosto ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] costruiti a Milano palazzine e uffici in cui l'impresa, che nel 1915 si era trasformata in Società anonima Ledoga con comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: Roberto ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] egemonia sino alla seconda metà degli anni Trenta.
L'Ilva che l'A. si trovò a dirigere era all'incirca la medesima integrale neglianniVenti, in F. Bonelli - A. Carparelli - M. Pozzobon, La riformasiderurgica Iri tra autarchia e mercato (1935-42 ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] tempo "sposato affatto alle opinioni dell'ab. Ortes, che non pensa se non come lui" (Pelli Bencivenni, , f. 127, n. 19; Ibid., Segr. di Finanze, 1786, b. 210: M. Ciani, Mem. intorno alle arti e il commercio della Toscana;Ibid., Segr. di Stato, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.