BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] immobiliare lucchese fu in seguito amministrato dal fratello Martino che gli corrispose 80 ducati d'oro l'anno. Dopo Archivio privato Roncioni, f. I, n. 5 (Compagnia di Corte, 1504); M. Sanuto, Diarii, L, Venezia 1898, col. 469; LVI, ibid. 1901 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] fin dall'infanzia ad andare in montagna e l'alpinismo fu un hobby che praticò con grande passione e a livelli notevoli (nel 1930, ad avvicinato all'ambiente del liberalismo progressista che faceva capo al Mondo di M. Pannunzio (l'E. svolse anche ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] minore Iacopo, nato nel 1742 e morto nel 1806, che perpetuò appunto nei figli il vero cognome della famiglia. Ma XXX(1886), pp. 488 ss.; XXXI (1889), pp. 112-152; A. Anzilotti,M. B. T. e la libertà economica in Toscana, in La libertà economica, XIII ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] sociale da 20 a 10 milioni e scorporò tutte le attività che erano state apportate dal gruppo Figari e Bixio. I due imprenditori Bologna 1980, pp. 273, 281, 285, 291 s., 360; M. E. Bianchi Tonizzi, L'industria dello zucchero in Italia dal blocco ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] (Pd'A), mettendo a disposizione la sua casa per gli incontri che portarono all'effettiva fondazione del partito. Dopo l'8 sett. 1943 . 172-187. Si vedano ancora i contributi, rispettivamente di: M. Cattini, Lo storico L. e gli economisti del suo tempo ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] la morte, nel 1932, del direttore generale per l'Italia G. Pavia - erano alla ricerca di un valido manager che lo potesse sostituire.
Il M. si dimise ufficialmente dalla Comit il 26 giugno 1934, ma già il 18 aprile il Consiglio generale della RAS ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] ferito ad Anversa in un agguato e subito dopo si sparse la voce che i responsabili erano il G. e il fratello Lodovico. I due furono scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, Bruxelles-Roma 1949; Les papiers du Magistrat des ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] il L. spirò.
I notabili milanesi annunciarono al Moro che avevano deciso di arrendersi ai Francesi. Intanto i parenti del in Miscellanea di storia italiana, XIII (1873), pp. 105s., 119 s.; M. Sanuto, I diarii, II, a cura di G. Berchet, Venezia 1879, ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] creazione di un «European Monetary Fund to replace the E[uropean] M[onetary] C[ooperation] F[und]» (AUE, b. 200). Il [bisogno] è superiore […] Formica: non possiamo fare in 5 anni quello che altri fecero in 50. Monorchio: Cita manovre di B, DK, IRL ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] il Piermarini insieme con il Parini, A. Appiani e M. Knoller, che vi curarono gli interventi figurativi.
Il 28 dic. 1770 il , ibid., pp. 355-401; G. Di Renzo Villata, "Sembra che… in genere… il mondo vada migliorando". Pietro Verri e la famiglia tra ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.