ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] la tesi del minimo etico, l'A. sostiene che non sempre il reato è un'azione immorale. La Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, CII (1967-68), pp. 249-251; M. Gallo, Commem. del prof. F. A., ibid., pp. 253-261; G. Conso, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] sua carriera, come diremo tra poco, la data del 1220, che il Savigny accolse sulla fede del Giustiniani: e, per le stesse : XIII: Andrea De Barulo e Andrea d'Isernia, Trani 1914;G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] Studio, «Pietro si schiera tra i ‘moderni’ che i vecchi maestri hanno già superato». In realtà, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna 2012, pp. 1580 s.; M. Giansante, Pietro e i suoi maestri: antichi e moderni nella storia del ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] nell'impossibilità di esercitare le sue funzioni in un governo che aveva trasferito la sua sede a Salerno. Dopo l' Scialoja e G. Branca, edito da Zanichelli.
Fonti e Bibl.: A. M. Sandulli, G. A. (in memoriam), in Rivista trimestrale di diritto ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] , i cui lavori si conclusero con la presentazione del progetto che porta il nome di E. Ferri. Esercitò a lungo, Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, a c. di S. M. Ganci, Milano 1958, pp. 237, 238, 239, 281, 282, 283; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] padre e, in parte, condizionate da esse. È certo che non dovette godere di grandi simpatie fra i suoi contemporanei, da F., in Il Bibliofilo, XI (1890), pp. 55 ss.; M. Sarti - N. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saec. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] , derivandone l'anormalità psichica di coloro che non mostrassero turbamento per il dolore inflitto Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 16 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] seconda parte sui contrappunti doppi, sul modo di ben cantare, ecc., che non vide però mai la luce.
Nella sua città il B. si i maestri Pietro Verdina e Antonio Bertali.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] 1936 divenne presidente di sezione della Corte di cassazione, carica che manterrà fino al 1947. In quegli anni fu in rapporti in concorso con la liquidazione ordinaria fallimentare, in Studi in onore di M. D'Amelio, Roma 1933, II, pp. 73-81; Abuso di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] occupa una posizione di rilievo in quel gruppo di studiosi che, tra la fine dell'800 e il principio del ' in Riv. d. diritto process. civile, XII (1935)., 1, p. 200; F. M. Dominedò, L'opera scientifica di A. A., in Foro italiano, LX(1935). IV, coll ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.