BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] tra il B. e Romolo Amaseo, li ricordò insieme come i più validi ed influenti insegnanti di latino che avesse avuto l'età del Bembo e del Sadoleto (M. A. Mureti Scripta selecta, I, Orationes. Praefationes, Lipsiae 1887, p. 169).
Non a caso le grandi ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Pedone, L’uomo che guardò oltre il muro: la politica estera italiana dagli euromissili alla riunificazione tedesca svelata da F. C., Soveria Mannelli 2012; Visite dei presidenti della Repubblica in Italia (1948-2006), a cura di M. Cacioli, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] residuale rimanda il c.p.i. (art. 125) quando stabilisce che la sentenza di condanna al risarcimento dei danni può farne liquidazione in Ricolfi, M., Trattato dei marchi: diritto nazionale ed europeo, Torino, 2015; Scuffi, M., Diritto processuale ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] dal 16 gennaio al 15 febbr. 1414, l'antipapa che rientrava dall'incontro avuto a Lodi con l'imperatore. L , Brescia 1728, pp. 8-10; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, Frankfurt a.M.-Leipzig 1772, III, Milano, nn. 67 pp. 506-514, 68 pp. 513-516, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] cui Sraffa ha avuto un importante interscambio culturale è John M. Keynes. Questi è di grande aiuto a Sraffa in prosegue per oltre un quarto di secolo affiancandolo alla riflessione teorica che condurrà a Produzione di merci a mezzo di merci. Fra il ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] accompagnatore (gorilla o non gorilla) al generale Edwin A. Walker, che non ha mai sentito nominare, né è mai stato con lui nei ad ind.; M. Sassano, Pinelli. La finestra chiusa. 40 anni dopo, Venezia 2009, ad ind.; A. Sofri, La notte che Pinelli, ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] ed il 1264 l'arrivo nello Studio patavino, ne consegue che la sua nascita dovrebbe porsi intorno ai primi anni '20 Calasso, Medio Evo del diritto, I,Milano 1954, ad Indicem;E. M. Meijers, L'université d'Orléans au XIIIe siècle,in Atudes dhistorie du ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] del lavoratore a progetto (art. 1, co. 23, lett. c) l. n. 92/2012 che novella l’art. 63, co. 2, d.lgs. n. 276/2003). A seguito della l. ,M., a cura di, in Trattato di diritto del lavoro, Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Padova, 2012,1363, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] è insieme un ordine di ragione; ed è proprio questo ordine quello che si erge a modello nel momento in cui la vita associata si Francesco Mario Pagano e Giandomenico Romagnosi, Napoli 2007.
M. Martirano, La filosofia civile in alcuni momenti del ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] America Latina le donne cominciano la prima unione a un'età media che oscilla tra 19 e 23 anni. Il partner è in genere di matrimonio in prospettiva, in Famiglia e mutamento sociale, a cura di M. Barbagli, Bologna 1977, pp. 267-317).
Haskey, J., Trends ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.