Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] indispensabili per l'esercizio della giurisdizione. In un documento del 1157 il Barbarossa fece scrivere che "ea que ab imperio tenentur, iure feudali possidentur" (M.G.H., Leges, 1893, nr. 169) e quindi tali benefici, o feudi, non potevano essere ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] le « sedi di certificazione». Ad esempio, il d.m. 21.7.2004, relativo alla «Istituzione di lodo, inoltre, è dichiarato applicabile l’art. 2113, co. 4, il che può essere visto come un modo per confermare l’efficacia contrattuale del lodo anche ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] B.-Boisguilbert. La fortuna dello scritto nell'ambiente dei ministri riformatori di Pietro Leopoldo è ancora confermata dal fatto che F. M. Gianni, nello stendere una relazione sulla Maremma nel 1776,sentì il dovere di riferirsi anche a questa opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] inter primarios suae tempestatis politicos viros; Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M. Sanna, 1997, p. 105). Colui che era dapprima sembrato un soldato che riponeva la sua fiducia nella sola forza delle armi, si rivelò poi un prudente diplomatico ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] cantonali e dei Länder applicano anche il diritto federale, che però in grado d'appello è portato alla cognizione di (tr. it.: Studi sul federalismo, Milano 1959).
Cappelletti, M., Seccombe, M., Weiler, J. (a cura di), Integration through law: ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] sono i casi di mobilità all'interno del Ducato (quattro notai di Rialto che rogano a Loreo, Equilo, Chioggia, Murano; tre di Chioggia e uno in senso soggettivo" (p. 76 n. 38).
33. Cf. M. Roberti, Le magistrature giudiziarie, pp. 75-76. n si affronta ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] organicismo funzionale in M. Hauriou, di guild socialism in H. Laski, resta più tecnicamente distaccato in Santi Romano. Ma in ogni caso l'ideale comunitario trova la sua versione giuridica in queste dottrine che riconoscono l'originaria legittimità ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] nel 34,5%; nessun elemento nel 9,1%. Occorre anche rilevare che caratteri di labilità si ritrovano nel 65,5% dei casi, di conflict and crime, New York 1938.
Sellin, J. T., Wolfgang, M. E., The measurement of delinquency, New York 1964.
Shaw, C. R ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , già solo l'endiadi sub deo et sub lege sembra suggerire che la legge a cui si fa riferimento è una legge sovrapositiva, cioè Bologna 1973).
Neumann, F., Die Herrschaft des Gesetzes, Frankfurt a.M. 1980.
Rawls, J., A theory of justice, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] della rapida espansione di uno strato di lavoratori dipendenti che non comprende gli operai, il quale frena il P., Le classi sociali negli anni '80, Roma-Bari 1987⁶.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.