Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di adoperarsi in questo settore e, cosa cruciale, nel caso che la Comunità non abbia promulgato leggi in merito gli Stati membri sono cura di F. Capotorti e altri), Baden-Baden 1987.
Emerson, M. e altri, The economics of 1992: the E. C. Commission ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] che non ne abbiano più alcuno. Come sottolinea M.F. Toinet (v., 1987), se è vero che i poteri legislativi sono diminuiti, è vero però che le autorità locali è stato quello rivolto ai distretti scolastici, che sono passati da oltre 100.000 a meno di 15 ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ma ciò perde d'importanza se si tiene conto del fatto che l'elaborazione o la trasmissione di un carattere da parte delle française, Paris 1975, 1979, 1981.
Danzin, A., Manson, M. (a cura di), Les techniques de l'ingénieur. Traité électronique ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] la domanda e la dirotti verso altri beni, ed è possibile anche che dia luogo a una riduzione generale del consumo e a un aumento del of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] diplomatica e ai rapporti internazionali: il loro candidato era il segretario di Stato di Leone XIII, M. Rampolla; e vi erano i cardinali che auspicavano un cambiamento e cercavano la persona adatta a una nuova linea di governo più pastorale. Di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] modi le loro vite, ed il conseguente diritto naturale ad ogni cosa che essi ritengano necessaria a tale scopo (ibid., I, 10, p. Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, a cura di M. Dal Pra ed E. Ronchetti, Torino 1974).
Kant, I., ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] alla metà del sec. XVIII aveva attirato l'acuta critica di p. M. Doria.
Le difficoltà che all'azione di governo opponeva la pesante struttura statale erano aggravate dal fatto che il B. assumeva il suo ufficio in una condizione di emergenza, mentre ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] in vigore nel 1989. Allo scopo di creare un reale incentivo che incoraggiasse i paesi in via di sviluppo ad aderire all'accordo, questa , 1984.
DROSTE, B. VON, PLACHTER, H., ROSSLER, M., a c. di, Cultural landscapes of universal value. Components of ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] da ardere o per fabbricare mobili o se vi è il rischio che l'albero cada, danneggiando una casa o i suoi abitanti, ma . (1991) Speciesism. In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
SCHOPENHAUER ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] dato anno e la popolazione in quello stesso anno. L'anno che assumiamo a riferimento è il 1988. Al primo gruppo, con Famiglia e civiltà, Milano 1978).
Smeeding, T., Torrey, B., Rein, M., Patterns of income and poverty, in The vulnerable (a cura di J. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.