(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] di sua moglie, da cui prenderà le mosse un celebre processo che darà un duro colpo alla c. della città, fu un assassinio 1961; G. Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, Bari 1978; M. Figurato, F. Marolda, Storie di contrabbando, Napoli 1981; L. ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] ciascuno dei partecipi la sua parte di prezzo, e, nel caso che essi l'avessero rifiutata, a restituire la nave venduta o altra .; F. Berlingieri, Armatore, in Enciclopedia giuridica italiana; M. Giriodi, Armatore, in Digesto italiano; G. Pacinotti, ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] complesso di quello delle precedenti società agrarie. La società contemporanea, che è più complessa, aggiunge al p. agrario e al p The American city, a documentary history, Homewood, Illinois, 1963; M. e L. White, The intellectual versus the city, New ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] caso coincidente con la persona, in altro a questa riferibile. Si è osservato che la norma contenuta nell'art. 3 della legge e l'art. 2447 e tipologie, Atti del Convegno, Brescia 2002, a cura di A.M. Carozzi, Roma 2004, pp. 27-32.
P. Ferro-Luzzi, ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] , Culture, conflict and crime, New York 1965; T. Sellin, M. E. Wolfgang, The measurement of delinquency, ivi 1965; D. cui ha formato la personalità ed è venuto poi a operare colui che delinque o, a ogni modo, l'irregolare bisognoso di un intervento ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] di famiglia italiano, in Giurisprudenza Italiana, 4 (1980), p. 196; M. Lodi, I diritti del bambino, dell'uomo e della natura, Milano essere umano al di sotto del 18° anno di età a meno che, secondo le leggi del suo paese, non abbia raggiunto prima la ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] da individuare. Tuttavia, in linea di massima si può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della contraffazione: un ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] quale res nullius; e l'esercizio della c. che, nel regime precedente, assumeva rilievo con riguardo all' cura di G. Branca, Bologna-Roma 1975, sub art. 9, p. 448; M. Cicala, La tutela dell'ambiente, Torino 1976; P. Cendon, Commento alla legge 27 ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] lib. III, De commendis, cap. X-XXI, pp. 569-609; Fr. M. Permaneder, v. Commenda, in Kirchenlexicon, 2ª ed., p. 694 segg.; P , sono varî e molteplici i diritti e i doveri reciproci che ne nascono per i due contraenti. Il commendante può stabilire ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] alture di Notre-Dame si dirigono verso NE. fino a raggiungere nella penisola di Gaspé la catena di Shickshock che tocca l'altezza massima di 1200 m. Al di là delle dette alture, verso S., si trova un territorio formato da rocce siluriche e devoniche ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.