Giurista musulmano di scuola shāfiita (n. Bassora 1042 - m. dopo il 1106). È autore di un compendio di diritto shafiita che ebbe molti commenti (assai diffuso il Fath. al-Qarīb di Ibn Qāsim al-Ghazzī, [...] sec. 15º) ed è studiato ancor oggi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dello stato, e questo a sua volta è istituzione naturale che sorge e si costituisce per educare con le leggi gli , H. Könige e A. Pinner, Berlino 1926-27; A. Düringer e M. Hachenburg, Das Handelsgesetzbuch vom 10. Mai 1897, auf der Grundlage des bürg ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 76-83.
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della detto, il Patto di stabilità tra i paesi membri, che di fatto rende permanente il criterio di Maastricht del 3 ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] come quelle ricordate prima. Si pensi al partner che ignora l'infezione HIV della persona con la quale 'uomo, in Il Mulino, 1987, 312, pp. 615-26.
J.M. Katz, Policy origins of telecommunications. Privacy and the elarging issues, in Information ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nella l. 28 febbr. 1990 nr. 39 (nota come legge Martelli), che poi è stata abrogata con l'entrata in vigore della l. 6 marzo e rifugiati in Italia. Guida per operatori, Roma 1996.
M. Delle Donne, La strada dell'oblio: richiedenti asilo e rifugiati ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] svolto in due sensi: con l'aumento degli stati membri, che ha visto raddoppiato il numero di quelli originarî, e con du système de sécurité collective des Nations Unies, 1946-57, 1958; L. M. Goodrich, The United Nations, Londra 1960; D. C. Coyle, The ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] 'interno di un paradigma definitorio fortemente debitore nei confronti delle formulazioni originarie di M. Weber e G. Jellinek. Il primo sostiene, in un noto passo, che "per Stato si deve intendere un'impresa istituzionale di carattere politico nella ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] e da 29 a 26 anni per gli uomini. Studi recentissimi hanno mostrato che a 25 anni il 75% d'una intera generazione è già sposato. A. Manoukian, Famiglia e matrimonio nel capitalismo europeo, ivi 1974; M. Ancel, Le divorce à l'étranger, Parigi 1975; P. ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] e d. lgv. 1° febbraio 1948, n. 93); i cittadini italiani che fecero parte di formazioni antifranchiste nella guerra civile di Spagna del 1935-39 materia di pensioni concesse agli appartenenti alla disciolta M.V.S.N. e ai cittadini aventi benemerenze ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Porta Ravegnana.
A questo giro di mura, a cui è attribuito uno sviluppo di 4300 m., fu posta intorno - dal 1327 al 1390 - una successiva cinta, quella che si cominciò a distruggere dal 1902, per l'allargamento della linea daziaria, e di cui restano ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.