RESNAIS, Alain
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 210)
Regista cinematografico francese. Al disgregarsi del gruppo iniziale della Nouvelle vague, R. insiste sulla libertà della scrittura cinematografica. [...] nervoso e i comportamenti dell'individuo, è un insieme di novelle che s'intrecciano con grazia e ironia. La vie est un roman Parigi 1980; F. Vergerio, I film di Alain Resnais, Roma 1984; M. Oms, Alain Resnais, Parigi 1988; F. Thomas, Atelier d'Alain ...
Leggi Tutto
MALLE, Louis (App. IV, ii, p. 381)
Simone Emiliani
Regista cinematografico francese, morto a Beverly Hills (California) il 23 novembre 1995. Due suoi film, Atlantic city (1980) e Au revoir les enfants [...] . Mamet, M. modifica l'originaria struttura teatrale con un gioco continuo di campo-controcampo che gli consente già affrontato in un suo precendente lavoro, Les amants (1958).
M. ha alternato opere animate da una vocazione autentica ad altre ( ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] scaturiti un metodo e un insieme di esercizi che puntano al raggiungimento di una piena verità psicologica , The metod and why, in Sight and sound, inverno 1956-57; F.M. De Sanctis, Origini e influenze dell'Actors' Studio, in Bianco e nero, ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] , W. ottenne il premio Oscar), C.B. De Mille, M. LeRoy, E. Dmytryk, M. Curtiz, J. Huston.
Marinaio svedese in The long voyage home prossima morte per cancro nella parte di un vecchio malato che all'alba del secolo, nel classico saloon, liquida i suoi ...
Leggi Tutto
LIZZANI, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Con articoli pubblicati su quotidiani e riviste partecipò al dibattito dei gruppi universitari a favore di un [...] e di attore, partecipò a un film di gruppo che proponeva una lettura marxista della Resistenza: Il sole sorge La barca dei comici, Roma 1986; C. Lizzani, intervista a cura di M. Accolti Gil, in Mondoperaio, agosto-settembre 1986; A. Pesce, Ciak! ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] sensibilità estetica e, col tempo, una poetica d'autore che hanno dato al suo stile un timbro molto personale. Vitale, Intervista a Vittorio Storaro, in Cinemasessanta, 1983, 5-6.
M.I. Zambelli, Vittorio Storaro. Scrivere con la luce, in Cineforum, ...
Leggi Tutto
SCENEGGIATURA
Mino Argentieri
Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] attenti alle peculiarità del racconto visivo. Accade di rado che autore di una s. sia una sola persona. . Zavattini, B. Wilder-C. Brackett, M. Ferreri-L. Ascona, L. Buñuel-J.C. Carrière) e non ha escluso l'eventualità che a firmare la s. dei film sia ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Trasferitosi a Roma, ancora sui banchi del liceo, prese a collaborare al periodico satirico Marc'Aurelio [...] L'ancor giovane ex ''ragazzo di bottega'' si mette al servizio dei maggiori attori che animano la commedia all'italiana: V. Gassman, A. Sordi, N. Manfredi, M. Vitti, U. Tognazzi. L'incontro con Tognazzi suggerisce al regista Il commissario Pepe (1969 ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] 100 minuti) della giornata di una donna in attesa del referto che dovrà dirle se è o no affetta da cancro.
Utilizzato per Roma-Bari 1987; A. Varda, in Revue Belge du Cinéma, 20 (1987); M. Martin, J. Nacache, Agnès Varda, in La revue du cinéma, 436 ( ...
Leggi Tutto
PETRI, Elio
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 29 gennaio 1929, morto ivi il 10 novembre 1982. Cresciuto in ambiente operaio, ancora ragazzo fece del cinema, prima che una professione, [...] seguito P. fornirà ottime occasioni ai suoi interpreti: M. Mastroianni, G.M. Volonté, G. Giannini).
Dopo essersi mosso con sopra di ogni sospetto (1970, ritratto di un poliziotto che dall'ordine passa al disordine, di così forte valenza spettacolare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.