Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (Roma 1951 - ivi 2018). Figlio del regista S. Vanzina (in arte Steno), nel 1976 ha debuttato dietro la macchina da presa con Luna di miele in [...] interpretati da attori e caratteristi comici come C. De Sica, M. Boldi e D. Abatantuono. V. è considerato l’inventore produttore A. De Laurentiis) della cosiddetta “commedia di Natale”, che da decenni riempie le sale nel periodo natalizio. Nel 2011, ...
Leggi Tutto
Mazzetti, Lorenza. – Scrittrice e regista italiana (Roma 1927 - ivi 2020). Adottata con la gemella Paola dalla zia Nina Mazzetti sposata a Robert Einstein, cugino di Albert, sopravvissuta nel 1944 alla [...] letteraria è interamente percorsa dal senso di quella tragedia, che sostanza opere quali Il cielo cade (1961, Premio Viareggio sono un genio! (2016), mentre nel 2021 è stato pubblicato il testo biografico Una vita mille vite a cura di M. Scuriatti. ...
Leggi Tutto
Casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice ed etichetta musicale fondata da D. Procacci nel 1989 a Roma. Il primo film prodotto è stato La stazione (1990, S. Rubini); [...] entrata nel circuito internazionale. Nel 2000 è nata la Fandango Distribuzione, che ha esordito con Il partigiano Johnny (2000, G. Chiesa) film di grande successo, tra gli ultimi: Gomorra (2008, M. Garrone), La versione di Barney (2010, R. J. Lewis ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (n. Kalispell, Montana, 1957) noto come Brad Bird, specializzato nel cinema d'animazione. Dopo la laurea al California institute of arts entrò come disegnatore alla Disney, sotto la [...] sull'8a strada). In seguito ha collaborato con M. Groening alla scrittura degli storyboards e alla 2004), in cui ha anche doppiato uno dei personaggi principali e che ha vinto il premio Oscar come migliore lungometraggio d'animazione. Nel ...
Leggi Tutto
Twentieth (20th) Century-Fox Film Corporation Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da W. Fox nel 1915 (che attraversava [...] 1956, mentre alla presidenza del consiglio d’amministrazione fu designato Schenck. Nel 1981 la T. è stata acquistata dal petroliere M. Davis, che nel 1985 ne ha venduto una metà al magnate della stampa R. Murdoch, il quale in breve tempo ha rilevato ...
Leggi Tutto
Miller, Frank. – Disegnatore, sceneggiatore e regista statunitense (n. Olney, Maryland, 1957). Specializzato in atmosfere noir e dark, ha profondamente rinnovato il genere dei supereroi, con la creazione [...] e diretto da R. Rodriguez e dallo stesso M.); 300 (1998), che narra della battaglia degli Spartani alle Termopili e delle film Sin City: A Dame to Kill For (2014, Sin City - Una donna per cui uccidere, da M. scritto e diretto insieme a R. Rodriguez). ...
Leggi Tutto
Saggista, romanziere, regista cinematografico finlandese (Helsinki 1933 - ivi 2020). Il radicalismo giovanile, diluito presto in un criticismo "costruttivo" (libri di viaggio Rapport från Berlin "Rapporto [...] Angela e l'amore", 1981). Negli anni Ottanta il filone che preferisce è quello della narrativa storica, nel quale si può far possono essere violentati, 1978), dal romanzo omonimo della finlandese M. Tikkanen, e inoltre: Dirty Story (1984); Diktonius ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico argentino (n. Olivos 1931). Ha iniziato giovanissimo lavorando con importanti figure del cinema argentino come M. Sòffici; appena venticinquenne ha fondato [...] una carriera volta all’analisi di personaggi e immagini che hanno segnato la storia dell’Argentina. Vincitore di R. Videla), Antigua vida mía (2001, tratto dall’omonimo romanzo di M. Serrano) e El mural (2010, pellicola sull’esilio argentino del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica belga (Bruxelles 1950 - Parigi 2015). Figlia di ebrei polacchi emigrati in Belgio, ha girato il primo cortometraggio nel 1968 (Saute ma ville) e ancora molto giovane ha vissuto [...] ha conosciuto A. Warhol, J. Mekas e S. Brakhage, che con la loro arte sperimentale ne hanno influenzato l’opera. Dopo (1996), La captive (2000, liberamente ispirato a La prisonnière di M. Proust), Là-bas (2006, documentario), La folie Almayer (2011 ...
Leggi Tutto
Famiglia tedesca di attori. Hugo (Dresda 1854 - Vienna 1944) fu comico estroso, regista (1897) al Hofburgtheater e regista e direttore (1912) del Burgtheater di Vienna; dal 1917 direttore con M. Reinhardt [...] Vienna 1889 - ivi 1974), educatasi alla scuola di Reinhardt, che poi sposò, fu attrice di delicata espressione, eccellendo nel Liebe (1934); Die kluge Marianne (1944). Hans (n. 1900 - m. 1991), il più giovane dei figli di Hugo, ha recitato dal 1924 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.