Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo [...] -65, con la moglie Licia Collobi), più divulgativi, e Criterio (1957-58), espressione anche del suo costante impegno politico che lo aveva visto tra i fondatori del Partito d'Azione. Dopo aver insegnato all'Università internazionale dell'arte, fu tra ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017). Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] Dopo essersi diplomato all'Accademia d'arte drammatica di Roma, nel 1955 debuttò in Ivanov di A.P. Čechov diretto da M. Ferrero al Teatro Stabile di Genova, dove sino al 1958 offrì diverse e significative interpretazioni, spesso sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Tomás Quintin Rodriguez (L'Avana 1933 - Miami 2017); dopo un anno di frequenza dell'Actors Studio di New York, ha esordito nel 1959 a New York. Trasferitosi in Italia, [...] Nico Giraldi, dall'abbigliamento bizzarro e dal linguaggio sboccato che è stato protagonista di numerosi film, a partire da (2001); The lost city (2005); Roma nuda (2011). M. ha inoltre svolto, più irregolarmente, attività teatrale e televisiva. ...
Leggi Tutto
Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation [...] New York (I dannati dell'oceano, 1928); Der blaue Engel (1930), che segna il fondamentale incontro con M. Dietrich, per la quale S. plasmò una nuova icona di donna fatale e che volle come protagonista dei suoi più celebri film (Morocco, 1930; Blonde ...
Leggi Tutto
Regista lituano (Semeniškiai 1922 - New York 2019). Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti si è affermato tra i maggiori ideatori e rappresentanti del cinema underground americano. [...] Theater, ha diretto una grande quantità di lavori che, sebbene molto diversi per ispirazione e contenuti hanno (2000); A letter from Greenpoint (2005). In anni più recenti M. ha diretto corti e documentari quali Day nine (2007), Lithuania and ...
Leggi Tutto
Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come [...] universale delle strutture narrative ovvero una grammatica del racconto, che hanno conosciuto il massimo sviluppo in Francia negli anni alcuni studiosi (G. Genette, S. Chatman, G. Prince, M. Bal, P. Hamon) hanno cercato di fondare una teoria della ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e regista francese Laurent Tchemerzine (Parigi 1935 - ivi 2010). Debuttò giovanissimo nel teatro d'avanguardia, recitando e dirigendo testi di A. Adamov e E. Ionesco, ma rivelandosi [...] Claudel. Ha interpretato da allora un repertorio vastissimo, che spazia dai classici ai testi più originali della drammaturgia dei protagonisti di Les tricheurs, Peccatori in blue jeans, di M. Carné), vi si è imposto, grazie alla sua maschera intensa ...
Leggi Tutto
Attrice, sceneggiatrice e regista statunitense (n. Filadelfia 1932). Nel genere della commedia, sia come attrice che come sceneggiatrice, ha dimostrato le sue migliori doti soprattutto nell’analisi dei [...] rapporti di coppia. Ha avuto il primo grande successo a teatro negli anni Cinquanta con le commedie improvvisate con M. Nichols. Ha esordito sul grande schermo nel 1967 in Luv (Luv vuol dire amore?), a cui ha fatto seguito il famoso film A New Leaf ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano, noto con il nome di Age (Brescia 1919 - Roma 2005). Umorista e giornalista, esordì come sceneggiatore nel 1947 (I due orfanelli di M. Mattoli) e dal 1952 cominciò [...] grande guerra (1959) e L'armata Brancaleone (1965) di M. Monicelli; Tutti a casa (1960) di L. Comencini; Imostri C'eravamo tanto amati (1974) di E. Scola. Tra le sceneggiature che Age ha firmato da solo o con altri collaboratori: I soliti ignoti vent ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo [...] rendere la bontà nascosta di donne miti e sofferenti come in Amare di P. Géraldy, La moglie che sa e Le medaglie della vecchia signora di J. M. Barrie, La sorridente signora Beudet di D. Amiel. Nel cinema ha interpretato, tra l'altro: La vecchia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.