• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1878 risultati
Tutti i risultati [80925]
Cinema [1878]
Biografie [27225]
Storia [10622]
Arti visive [10523]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Letteratura [4264]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]

western

Enciclopedia on line

western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] di Edwin S. Porter), il w. è forse il genere che è riuscito a creare in maniera più forte e radicata, con una il cattivo, 1966; C’era una volta il West, 1968), registi come M. Lupo, S. Corbucci, E. Barboni esasperano fino alla parodia il linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MEZZOGIORNO DI FUOCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su western (2)
Mostra Tutti

Murray, Bill

Enciclopedia on line

Murray, Bill Murray, Bill (propr. William James). ‒ Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. a Wilmette, Illinois, 1950). Dopo gli studi presso i gesuiti e l'espulsione dal college, fu tra i protagonisti [...] generi e dalla loro traduzione in parodia. M. riuscì a intraprendere un percorso artistico individuale inserendosi da capo, 1993), The man who knew too little  (L'uomo che sapeva troppo poco, 1997), Rushmore (1998), Hamlet (2000), Charlie's Angels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – JOHN BELUSHI – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murray, Bill (2)
Mostra Tutti

Morèlli, Rina

Enciclopedia on line

Morèlli, Rina Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte [...] sotto la direzione di L. Visconti, si affermò per il livello delle messinscene e delle interpretazioni, oltre che per il rigore delle scelte di repertorio. Tra le memorabili prove della M.: Antigone di J. Anouilh (1945); Zoo di vetro (1946) e Un tram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAMANNO MORELLI – SHAKESPEARE – SMIRNE – ČECHOV – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Rina (2)
Mostra Tutti

De Laurèntiis, Dino

Enciclopedia on line

De Laurèntiis, Dino Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa [...] di G. De Santis. Negli anni Cinquanta, insieme a C. Ponti, oltre che alla produzione di film d'autore (Europa 51, 1952, di R. Rossellini; Fellini) si dedicò anche a kolossal come Ulisse (1954) di M. Camerini e Guerra e Pace (1956) di K. Vidor: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RISO AMARO – DOLCE VITA – KOLOSSAL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Laurèntiis, Dino (1)
Mostra Tutti

Metro-Goldwyn-Mayer

Enciclopedia on line

Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn [...] e la Louis B. Mayer pictures. Nota per il celebre marchio del leone ruggente, la MGM, inizialmente diretta da I. Thalberg, che fu il vero artefice della sua fortuna, riuscì via via ad acquisire gli attori più amati dal pubblico (B. Keaton, G. Garbo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: LOUIS B. MAYER – MGM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metro-Goldwyn-Mayer (1)
Mostra Tutti

horror film

Enciclopedia on line

Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti. Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite [...] genere furono soprattutto Frankenstein, or the modern Prometheus (1818) di M. Shelley e The vampyre (1819) di W. Polidori. Tra le figure positive; effetti inquietanti come porte che cigolano e candele che si spengono da sole; stati psichici alterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSFERATU IL VAMPIRO – ROMANZO GOTICO – FRANKENSTEIN – OTRANTO – DRACULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su horror film (2)
Mostra Tutti

Risi, Nelo

Enciclopedia on line

Risi, Nelo Poeta e regista italiano (Milano 1920 - Roma 2015), fratello di Dino. Fra i poeti della generazione post-ermetica è stato uno dei più pronti ad avvertire l'urgenza di articolare in "discorso" l'essenzialità [...] , 1961; Dentro la sostanza, 1965; Di certe cose che dette in versi suonano meglio che in prosa, 1970; Amica mia nemica, 1976; I di una schizofrenica (1968), tratto dall'omonimo romanzo di M. A. Sechehaye. Altri suoi film, tutti centrati sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – DINO CAMPANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risi, Nelo (2)
Mostra Tutti

Paramount Pictures

Enciclopedia on line

Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors di Hollywood. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. Hodkinson, con la denominazione [...] affari, il secondo curava l’aspetto più creativo dell’attività, arruolando star come M. Pickford, R. Valentino, P. Negri, G. Swanson, e registi come M. Tourner e C.B. De Mille (che, in pratica, lavorò per tutta la sua carriera alla P.). Nel 1966 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: HOLLYWOOD – VIACOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paramount Pictures (1)
Mostra Tutti

Michalkov Končalovskij, Andrej

Enciclopedia on line

Michalkov Končalovskij, Andrej Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita M. (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. Tarkovskij, dal suo [...] premiato a Cannes (1979), ma censurato in URSS, motivo che spinse il regista a trasferirsi negli USA, dove realizzò Il proiezionista (1987, russo: Bližnyj krug), coprod. italo-russa, M.K. ha ripreso la via del cinema europeo, riproponendo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREJ RUBLËV – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michalkov Končalovskij, Andrej (1)
Mostra Tutti

Petrolini, Ettore

Enciclopedia on line

Petrolini, Ettore Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col [...] critici, intellettuali e scrittori, fra cui F. T. Marinetti, che vide nei nonsense e nelle assurdità di P. un riuscito esempio ) e a interpretazioni di intensa drammaticità (Il cortile di F. M. Martini, Un garofano di U. Ojetti, ecc.). Fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERONE – ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolini, Ettore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 188
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali