• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1878 risultati
Tutti i risultati [80923]
Cinema [1878]
Biografie [27225]
Storia [10622]
Arti visive [10524]
Religioni [4833]
Archeologia [4537]
Letteratura [4265]
Geografia [2972]
Diritto [3545]
Fisica [2397]

BINOCHE, Juliette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Binoche, Juliette Sebastiano Lucci Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 9 marzo 1964. Bellezza fresca ed esuberante, si è identificata nei primi film con personaggi pieni di voglia di [...] 'essere) di Philip Kaufman, tratto dall'omonimo romanzo di M. Kundera. L'attrice ha poi ricoperto il ruolo della The English patient; La veuve de Saint-Pierre (1999; L'amore che non muore) di Patrice Leconte; Code inconnu: récit incomplet de divers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTHONY MINGHELLA – LASSE HALLSTRÖM – PATRICE LECONTE – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL HANEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINOCHE, Juliette (2)
Mostra Tutti

ZEMAN, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zeman, Karel Karel Thein Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] (1978, L'apprendista stregone) e Pohádka o Honzikovi a Mařence (1980, Fiaba su Giovanni e Maria), che utilizza anche attori. Bibliografia M. Benešová, Karel Zeman, Praha 1968. J. Hořejši, Karel Zeman, Praha 1970. S. Asenin, Fantastičeskij kinomir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – SINDBAD IL MARINAIO – FESTIVAL DI CANNES – GEORGES MÉLIÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEMAN, Karel (1)
Mostra Tutti

FEUILLÈRE, Edwige

Enciclopedia del Cinema (2003)

FEUILLERE, Edwige Riccardo Martelli Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati) Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] di Autant-Lara; fino a quella sorta di 'omaggio alla carriera' che Le chair de l'orchidée (1974; Un'orchidea rosso sangue) di al teatro. Bibliografia R. Kemp, Edwige Feuillère, Paris 1951; M. Mida, Edwige Feuillère e lo schermo, in "Sipario", giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – PATRICE CHÉREAU – MAX OPHULS – ABEL GANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUILLÈRE, Edwige (2)
Mostra Tutti

ABATANTUONO, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abatantuono, Diego Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] un dialetto che è entrato a È stato solo nel 1986 che, con Regalo di Natale, collaborazione con G. Salvatores che gli ha poi affidato di un banchiere milanese che fugge in Messico in Ettore Scola che racconta l' due capifamiglia che nel confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DANIELE LUCHETTI – NASTRI D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATANTUONO, Diego (1)
Mostra Tutti

BIGAS LUNA, José Juan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bigas Luna, José Juan Sebastiano Lucci Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, [...] lungometraggio, Tatuaje, un poliziesco tratto da un romanzo di M.V. Montalbán, seguito da Bilbao (1978; La chiamavano Las edades de Lulú (1990; Le età di Lulù), film provocatorio che lo ha imposto all'attenzione del pubblico e della critica. Sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DISEGNO INDUSTRIALE – ROMANTICISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGAS LUNA, José Juan (1)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sudan Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il primo istituto cinematografico sudanese, Sudan Film Unit, venne fondato nel 1952 nel Sud del Paese da due registi, Gadalla Gubara (anche noto come Jadalla Jabarra) [...] statale per il cinema (Mu᾽assasat al-dawla li᾽l-sīnimā), che fino al 1992, anno in cui l'istituto venne smantellato, si registi di documentari vanno infine ricordati Ali Abdel Gaoum, Souleiman M. Ibrahim e Sami Saoui. Bibliografia G. Gariazzo, Breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – MAR ROSSO – ANIMISTI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

HARDY, Oliver

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hardy, Oliver (propr. Oliver Norvell, detto Ollie) Antonio Costa Attore cinematografico statunitense, nato a Harlem (Georgia) il 18 gennaio 1892 e morto a North Hollywood (California) il 7 agosto 1957. [...] dalla Pathé, Rex, king of the wild horses (1923), che le sue potenzialità comiche (legate alla sua mole fisica) furono , London 1989. G. Mitchell, The Laurel & Hardy Encyclopedia, London 1995. M. Giusti, Stan Laurel, Oliver Hardy, Milano 1997². ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH HOLLYWOOD – FRANK CAPRA – STAN LAUREL – LEO MCCAREY – LARRY SEMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDY, Oliver (1)
Mostra Tutti

ABBOTT, Bud

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abbott, Bud Nicoletta Ballati Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] , con il quale iniziò un felice sodalizio artistico che portò entrambi al successo nel varietà e nel vaudeville proseguire la carriera da solo, ma con scarso successo. Bibliografia M. Longardi, Abbott Bud, in Enciclopedia dello spettacolo, 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOU COSTELLO – LOS ANGELES – VAUDEVILLE – NEW JERSEY – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOTT, Bud (1)
Mostra Tutti

DARDENNE, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dardenne, Jean-Pierre e Luc Carlo Chatrian Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente ad An-gis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Con la loro opera si sono ricollegati [...] a illustri modelli letterari e cinematografici (da F.M. Dostoevskij a Roberto Rossellini). Il successivo Rosetta disoccupata, il film è segnato da uno stile di ripresa frenetico che traduce l'orizzonte senza speranze in cui vive la protagonista. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARMAND GATTI – JORIS IVENS – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDENNE, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

ALBERINI, Filoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Pioniere del cinematografo, nato a Orte nel 1867. Impiegato tecnico dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, si dedicò con passione a esperimenti che gli permisero, dopo lunghe ricerche, di brevettare [...] (1911), un apparecchio per la ripresa panoramica (1914), che poi cedette a una ditta americana, e un apparecchio . 1937. Bibl.: F. Pasinetti, Storia del cinema, Roma 1939, p. 24; M. A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951, pp. 22-23 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BRECCIA DI PORTA PIA – FIRENZE – TORINO – CINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERINI, Filoteo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 188
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ché
che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali