Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] in Hush (Obsession) di Jonathan Darby e una donna che impara a rispondere alla crudeltà del marito (Michael Douglas) perfect murder (Delitto perfetto) di Andrew Davis, remake del film Dial M for murder (1954) di Alfred Hitchcock. Sempre nel 1998, in ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] testi consegnati alla tradizione, quanto come atto filosofico che indaga le strutture e i problemi della metafisica D. Wills, Screen/play. Derrida and film theory, Princeton 1989.
M. Ferraris, Postille a Derrida, Torino 1990.
S. Fathy, Tourner sous ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] mia vita (1972) di Ettore Scola, in cui è un severo giudice che condanna a morte il protagonista.B. non cessò mai di dipingere e di scrivere film, alcuni dei quali diretti da importanti registi come M. Carné, Jean-Luc Godard, Jean Renoir e François ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] (ER ‒ Medici in prima linea), tratta dal romanzo omonimo di M. Crichton e prodotta da Steven Spielberg. L'attore ha ottenuto un di David O. Russel; il capitano del peschereccio Andrea Gail che lotta contro un mare in tempesta in The perfect storm ( ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] 1959) di Roberto Rossellini, e la ragazza dai costumi troppo facili, che stravede per i gioielli e la biancheria intima, in La jument verte dal film alla Mostra del cinema di Venezia restituì la M. al suo personaggio: fu la leggiadra dama di Fantasmi ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] e un ragazzo, e del loro viaggio da Padova alla Toscana, che già rivela quali segni distintivi la combinazione di registri e una 'estate di Davide (1998), girato in origine per la televisione, M. ha realizzato La lingua del santo (2000) e A cavallo ...
Leggi Tutto
Mozambico
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] quali: Um ano de independência (1976), descrizione del passato sotto la dominazione portoghese; Mapai (1976), corto che documenta la tensione fra M. e Rhodesia nei primi anni Settanta; A tempestade da terra (1996), storia di amicizia intrecciata alla ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] struggenti di Rodolfo Valentino, gli intrighi di Greta Garbo, attori che furono al centro delle sue opere di maggiore successo. Il kolossal . Nel 1907 entrò a far parte della compagnia di George M. Cohan con la quale lavorò fino al 1915, calcando le ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] dove esercitò il proprio mestiere, dapprincipio compagno di strada, oltre che socio fondatore, degli scrittori raccolti, con E. Cecchi, V. a B. Barilli, Lo spettatore stralunato, Parma 1982; M. Lavagetto, prefazione a B. Barilli, Il sorcio nel ...
Leggi Tutto
Le Bargy, Charles-Gustave-Auguste
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a La Chapelle (Seine) il 28 agosto 1858 e morto a Nizza il 5 febbraio 1936. Sposato con l'attrice Pauline [...] Le retour d'Ulysse (1909) sempre diretto con André Calmettes, che nello stesso anno girò anche La Tosca, interpretato da L. B. illustré de deux portraits, suivi d'une nomenclature des principaux rôles créés et interprétés par M. Le Bargy, Paris 1923. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.