ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] insieme con il marito, lo scrittore Amerigo Manzini, che aveva sposato giovanissima, e nello stesso anno tentò prove La statua di carne" di M. Almirante; 1923: "L'ombra" di M. Almirante, "La piccola parrocchia" di M. Almirante e M. Cheduzzi; 1924: "L' ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] ). In seguito entrò a far parte del gruppo dei cineasti russi che, fuggiti dopo la rivoluzione, operavano tra Berlino, Parigi e la Gran in questo periodo The snake pit, tratto dal romanzo di M.J. Ward, film ambientato in un manicomio descritto con ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] Claude Lelouch, il suo vero ingresso nel cinema lo si deve a Truffaut che la volle come protagonista di La femme d'à côté, a fianco di ; Un amore di Swann, tratto dal romanzo omonimo di M. Proust) di Volker Schlöndorff aveva impersonato la duchessa di ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] dai risvolti autobiografici Diner (A cena con gli amici), che gli ha procurato un'altra candidatura all'Oscar per la dadaista e surrealista, e in particolare da F. Depero, M. Duchamp e R. Magritte, ha tuttavia permesso all'eclettico regista ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] ). Fu la 'vittima' ideale di molti melodrammi di successo: in Back street (1932; La donna proibita) di John M. Stahl, nel quale disegna con intensità il ruolo di una donna che per amore si adatta a vivere in disparte con una scelta estrema e totale ...
Leggi Tutto
Montréal, Festival di
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] come Norman McLaren, premiato per l'insieme della sua opera. Numerosi i cineasti canadesi che si sono imposti all'attenzione proprio grazie al F. di M., da Denys Arcand ad Atom Egoyan e Patricia Rozema. Frequente e ben rappresentata la produzione ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] tratto da una sua opera. Fu quindi alla Warner Bros. che, nei primi anni Trenta, si affermò come autore originale e Wyler, e nel 1946 adattò con Harry Ruskin il romanzo di J.M. Cain per il noir sensuale The postman always rings twice (Il postino ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] Il Bounty) di Roger Donaldson. Ma è stato solo nel 1985 che l'eclettismo di D.-L. ha potuto liberamente esprimersi in due leggerezza dell'essere) di Philip Kaufman, tratto dall'omonimo romanzo di M. Kundera. I successivi My left foot e The last of ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] per la radio, ha realizzato questi lavori in un linguaggio che, pur non legato a schemi, risulta attento alle conquiste dans le film, Lyon 1963; Colonna sonora, a cura di G. Pellegrini e M. Verdone, Roma 1967; A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] ) di Claude Autant-Lara; e infine un nuovo adattamento (che si rifaceva alla commedia scritta da Anita Loos e ispirata al film del 1958 diretto da Vincente Minnelli.
Bibliografia
D.M. Norrell, Colette: an annotated primary and secondary bibliography ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.