Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] Express (1989), primo suo successo presso il pubblico, che il regista ha affrontato alcuni temi caratteristici, quali il 1993; Gabriele Salvatores, a cura di F. Merkel, prefazione di M. Anselmi, Roma 1993; Nirvana sulle tracce del cinema di Gabriele ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] registrando, tra gli altri, con D. Cherry, G. Barbieri, S. Lacy, A. Braxton, J.L. Ponty, R. Rudd, M. Roach. Oltre che per ensembles jazz, ha scritto opere, balletti, musica orchestrale e vocale; della sua vasta discografia da ricordare in particolare ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] e campagna. Fu proprio nell'ambito di tale genere che K. ottenne i primi successi, in particolare con Karumen M. Müller, Venezia 1984, pp. 29-58.
R. Konig, M. Lewinsky, Keisuke Kinoshita: entretien, études, filmographie, iconographie, Locarno 1986.
M ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] , come home (1943; Torna a casa, Lassie) di Fred M. Wilcox; ma in seguito avrebbe avuto incontri più incisivi: con di Jean Renoir. Con le colonne sonore per Guest wife (1945; Quella che non devi amare), una commedia di Sam Wood, e per Song of the ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] si innamora di un rozzo proprietario terriero e di una principessa che fa perdere la testa a un conducente d'autobus. Grandi successi commerciali, i due film hanno lanciato la M. come una delle attrici più richieste della commedia italiana degli anni ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] civile che ha poliziesco che affonda lo queste, che hanno tracciato all'italiana che mescola che contrassegnano anche le inquadrature di Il giorno della civetta (1968), che Una sfida che, con il spietato killer che riesce a (1982), che rivisita il ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] capace di scagliare con efficacia grandi frecce anche a 200 m di distanza. Long bow fu tra fondamentale nella vittoria inglese , Robin Hood è in ogni caso un ladro generoso, che ruba ai prepotenti privilegiati per ridistribuire la ricchezza fra i ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] risulta direttamente proporzionale alla consapevolezza della sua caducità" (M. Materassi, in W. Faulkner, La grande foresta, di Sanctuary (1931) e di Light in August (1932), F., che all'epoca aveva già elaborato tutti i caratteri del suo stile di ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] ma il suo vero esordio cinematografico avvenne quando venne notata da Hal Roach che la ingaggiò per The kid from Spain (1932; Il re dell'arena (1944-1950), nel 1958 la G. sposò lo scrittore E.M. Remarque e si ritirò a vita privata in Europa. La sua ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] al corso di regia del VGIK. Il suo primo lungometraggio, V ogne broda net (ispirato a un romanzo di M. Gor′kij), tragica storia di un'infermiera che lavora su un treno-ospedale durante la guerra civile russa, girato per lo più in interni, con camera ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.