Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] ore, tratta da un romanzo in sei volumi di Gomikawa Junpei, che prenderà il titolo di Ningen no jōken (1959-1961, La
Y. Misuki, Kwaidan, un film de M. K.: scénario et dialogues, Montréal 1975.
R. Tucker, M. K., in International film guide 1977, ...
Leggi Tutto
orco
Emilio Varrà
Il mostro avido di carne umana
La figura dell’orco attraversa tutta la nostra storia, dalla mitologia greca fino al successo cinematografico di Shrek (2001), il film di animazione [...] paonazze,/ la faccia a rughe e chiazze,/ gli occhi rossastri e strabici,/ con gli orzaioli cremisi.../ Oh, quanto tu m’affascini!/ È inutile che snoccioli/ l’elenco dei tuoi meriti:/ tu lo sai sotto sotto,/ perché son così cotto./ Insomma, a dirla ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] quegli anni, tra cui A man for all seasons (1954) che successivamente fu adattato per il teatro e accolto con entusiasmo dal warning: the James Brady story, adattamento del romanzo di M. Dickenson Thumbs up.
Bibliografia
H. Ronald, Robert Bolt, ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] contenuti, i M. P. esordirono il 5 ottobre 1969 con il Monty Python's flying circus, programma di grande successo che fu riproposto di Nazareth) di Jones, opera della loro maturità espressiva che narra le gesta tragicomiche di Brian Coen, un giudeo di ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] (Suor Angelica e Gianni Schicchi, 1918), U. Giordano, A. Pedrollo, M. Peragallo; fra le svariate opere in prosa, per lo più di argomento globale dello spettacolo (sia lirico sia di prosa), che ne valorizzasse tutte le sue componenti (testo, musica, ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] più famoso, A star is born (È nata una stella), che ottenne fra le altre nominations quella per la sceneggiatura, vincendo invece Lady Windermere's fan e diretto da Otto Preminger.
Bibliografia
M. Meade, Dorothy Parker: what fresh hell is this?, New ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] la tecnica dell'animazione a scatto singolo, che contribuì a farlo divenire il primo produttore statunitense of the Vitagraph Company, Metuchen (NJ) 1976 (ed. riveduta 1987).
M.C. Blackton, James Stuart Blackton, Metuchen (NJ) 1985.
Vitagraph Co. ...
Leggi Tutto
Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] gruppo) di Sidney Lumet, tratto dal best seller di M. McCarthy. I film successivi contribuirono a definire il suo una donna fiera e combattiva, dal linguaggio rude e diretto che, rapita dai Cheyenne ma divenuta consapevole dei crimini commessi contro ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] storia di Hollywood.
Fu per gli adattamenti di partiture preesistenti che vinse tutti i suoi Oscar, con Gigi (1958) di (1991).
Bibliografia
E. Greenfield, André Previn, New York 1973.
M. Bookspan, R. Yockey, André Previn: a biography, Garden City ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] creando un corrispettivo filmico dei mondi immaginari di pittori come R. Magritte o M.C. Escher, e di scrittori come L. Carroll o J.L. e dando avvio a un'infaticabile pratica di cinema che lo portò a realizzare in pochi decenni una quantità inaudita ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.