Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] riuscì ad avvicinare l'attore e regista Charles Dullin (1885-1949), che lo accolse nel suo teatro, l'Atelier, dove gli insegnò il le présent (1972) e Souvenirs pour demain (1988).
Bibliografia
M. Lapierre, Jean-Louis Barrault e il cinema, in "L' ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] Ugo Pirro, ma il progetto non fu condiviso da B., che sentì il romanzo tradito nella 'sostanza'. Altri due film furono de Rennes, des 10 et 11 février 1999, publiés sous la direction de M.P. Granisso et G. Maschio, Rennes 2000 (in partic. F.S ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] il romanticismo di V. Hugo. Quella stessa arcana fascinazione traspariva sotto il trucco elaboratissimo che conferisce una grande malinconia e tenerezza al mostro interpretato da M. in La belle et la bête (1946; La bella e la bestia) ancora di ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] (Point de vue 1, 1965; La fleur dans le sang, 1968) che ha poi proseguito l'attività fino agli anni Ottanta (La brûlure, 1982; superficiale in Le complot d'Aristote (1996).
Bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol., ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] una sua casa di produzione, ossia la 20th Century Pictures, che nel 1935 si sarebbe fusa con la Fox Film Corporation di William : the rise and fall of Hollywood's last tycoon, Boston 1984; M.J. Harris, The Zanucks of Hollywood: the dark legacy of a ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] Frank (Henry Fonda), con il quale egli stesso ha vecchi e sanguinosi conti in sospeso che salderà nell'intenso duello finale. L'incontro con il regista M. Winner fu decisivo per fissare, in coppia con la moglie Jill Ireland, la suggestiva immagine ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] orme della Garbo di Ninotchka (1939) di Ernst Lubitsch, e poi in H.M. Pulham Esq. (1941; Il molto onorevole Mr Pulham) ove è convincente nelle vesti di una ragazza del ceto operaio che perde l'unico vero amore della sua vita per poi ritrovarlo quando ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] un ruolo nella nota serie televisiva Rich man, poor man, che gli permise di farsi conoscere dal grande pubblico. L'anno Paris (1995; Jefferson a Parigi) e The golden Bowl (2000).
Bibliografia
M. Weiser, Nick Nolte: caught in the act, Troy (MI) 1999. ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] vidi Parigi) a T. Williams (Cat on a hot tin roof, 1958, La gatta sul tetto che scotta, e Sweet bird of youth, 1962, La dolce ala della giovinezza), da F.M. Dostoevskij (The brothers Karamazov, 1958, Karamazov) a S. Lewis (Elmer Gantry), da J. Conrad ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] about sex, but were afraid to ask (1972; Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere Burt Reynolds, in "Focus on film", Autumn 1972, pp. 12-13.
M. Whitman, The films of Burt Reynolds, Bembridge 1975.
D. Whitley, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.