West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] Mayo, ma fu con il film successivo, in cui scelse nuovamente Cary Grant come partner, che l'attrice toccò l'apice della popolarità: l'uscita nelle sale di I'm no angel (1933; Non sono un angelo) di Wesley Ruggles richiese in molte città l'intervento ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] modo i suoi tre figli (cui va aggiunto un quarto, Alberto, che però si occupò di pittura) entrarono precocemente in quel mondo del cinema, e artista, dalla sfaccettata e ricca personalità.
Bibliografia
M. Verdone, Anton Giulio Bragaglia, Roma 1965; ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] antologie che raccolgono il meglio della sua produzione: En compagnie de Max Linder (1963) e L'homme au chapeau de soie (1983).
Bibliografia
Ch. Ford, Max Linder, Paris 1966; J. Mitry, Max Linder, in "Anthologie du cinéma", 2, 1967, pp. 291-348; M ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] , di cui è stato anche produttore esecutivo. Già in questo telefilm sono presenti alcuni elementi che avrebbero caratterizzato il cinema di M.: la progressione incalzante del ritmo, l'uso persistente della colonna sonora, la qualità delle immagini ...
Leggi Tutto
Hunter, Holly
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] fianco di un eccentrico Nicolas Cage, a una coppia di svitati che, spinti dal desiderio di avere un figlio, rapiscono uno dei cinque in serie) di Jon Amiel, nel ruolo dell'agente di polizia M.J. Monahan; Home for the holidays (1995; A casa per le ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] Film Booking Office of America, poi RKO), girando in due anni soltanto una decina di film muti, che conobbero per di più un successo modesto. Nel 1929 M. dovette così tornare a cavalcare in un circo itinerante, il Sells-Floto Wild West Show. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Roberto Silvestri
Cinematografia
A causa di una rigidissima applicazione della šarī῾a secondo l'interpretazione wahhabita, in A. S., regno indipendente costituitosi dal 1932, sono da [...] il numero dei videoregistratori venduti è altissimo. Come scriveva Jacob M. Landau già nel 1958 "in Arabia Saudita i film sono politico-religioso tra governo saudita e il Cairo, e che l'incidente diplomatico venne poi risolto con un accordo censorio ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] solo due libri in vita sua, la Bibbia e il romanzo di M. Mitchell Gone with the wind. Si preparava a diventare segretaria quando, -43). La buona occasione le venne offerta da Robert Siodmak, che le affidò in The killers (1946; I gangsters) la parte ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] 'insulso circolo universitario dei Delta. Il film, che segnò l'esplosione del cinema demenziale, venne scritto blues in un corpo punk: il comico demenziale, a cura di F. Chiacchiari, D. Salvi, Roma 1996.
M. Hughes, John Belushi, Philadelphia 2000. ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] Notre Dame, all'Erik di The phantom of the Opera, che ha il volto deturpato, C. si specializzò in figure mostruose a cinema eye: Lon Chaney, in "Classic film collector", 1979.
F.M. Blake, A thousand of faces: Lon Chaney's unique artistry in motion ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.