Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] brava, 1959, e, ancora, La giornata balorda, 1960), che B. compì un improvviso salto di qualità, partendo da soggetti ., La viaccia (1961), dal romanzo L'eredità del toscano M. Pratesi, alla cui sceneggiatura collaborò Pratolini. Anch'esso considerato ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] diviso tra una donna sposata e una timida ragazza; l'energia che seppe dare a questo personaggio lo trasformò in un'icona del cinema Sotto il vulcano) di Huston, tratto dal romanzo di M. Lowry, grande interpretazione tutta sopra le righe, quasi ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] ad avviare il processo di accettazione del 'diverso' (prima che il problema esplodesse, nel cinema con i conflitti ben più violenti tratto da The fifty minute hour, resoconto del dottor R.M. Linder, P. interpreta la parte di uno psichiatra dell' ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] secretary (1936; Gelosia) di Clarence Brown, Parnell (1937) di John M. Stahl, Test pilot (1938; Arditi dell'aria) diretto da Victor a Broadway in The women di C. Boothe Luce (commedia che era già stata adattata da Anita Loos per l'omonimo film ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] , con un impasto di emozioni barocche e una colonna sonora che ha spaziato dalla musica classica al rock più ossessivo (per pubblicistica.
Bibliografia
R. Pugliese, Dario Argento, Milano 1986.
M. McDonagh, Broken mirrors/broken minds: the dark dream ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] da un brano teatrale di Konstantin Simonov; Stalingradskaja bitva (1949; La battaglia di Stalingrado) di Vladimir M. Petrov, che ricevette un premio dallo Stato e fu rielaborata come suite orchestrale; Sekretnaja missija (1950, Missione segreta ...
Leggi Tutto
Antoine, André
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] Seiglière, in cui le riprese dal vero, la natura che fa da décor, lo sguardo sulle cose riflettono una M. Bardèche e R. Brasillach. In questo film si avverte il fascino di certe atmosfere che precorrono Jean Renoir e quell'emozione anarchica che ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] ultima azione) e Żona (La moglie), entrambi del 1916 ‒ che fecero di lei una diva del cinema polacco, l''Asta Nielsen Negri von Bromberg bis Hollywood, Wien 1928.
M. Mida, Pola Negri, in "Sipario", 1950, 50.
M. Rosen, Popcorn Venus, New York 1973 ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] sostituto di Ben Gazzara nella commedia A hatful of rain di M.V. Gazzo e nel 1956 venne subito scritturato per debuttare e Irvin Allen. Seguì un periodo difficile della sua vita che lo costrinse a concedersi una pausa. Tornò con il modesto An ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] quasi nessuno proiettato in pubblico), nel 1947 girò Fireworks, che venne presentato alla prima edizione del celebre festival Art in 1990, a cura di P. Bertetto, Torino 1992, pp. 81-92).
M. O'Pray, J. Pilling, Into the pleasure dome: the films of ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.