Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] di Michelangelo Antonioni, quello di Irma, moglie di un operaio che alla fine si suicida. Nello stesso periodo recitò per registi .G. Laura, Alida Valli, Roma 1979; L. Pellizzari, C.M. Valentinetti, Il romanzo di Alida Valli: storie, film e altre ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] d'amanti), ancora con H. nella parte di un uomo che ritrova la donna amata in passato, sposata a un banchiere il Robert Knights, film che venne poi dedicato alla sua memoria.
Bibliografia
V. Knight, Trevor Howard, London 1986; M. Munn, Trevor Howard ...
Leggi Tutto
L'Herbier, Marcel
Gianni Rondolino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] in Spagna, L'H. ruppe i ponti con la Gaumont, che lo costringeva a numerosi tagli, e fondò una propria casa di Paris 1975.
Marcel L'Herbier et son temps, éd. J.-P. Brossard, La Chaux-de-Fonds 1980.
Marcel L'Herbier, a cura di M. Canosa, Parma 1985. ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] Jedi) di Richard Marquand, e tornando alla regia per i due che raccontano l'inizio della saga. Sia Star wars episode 1 ‒ The George Lucas. A biography, London 1999 (trad. it. Torino 1999).
M. Benvegnù, Guida completa a Star Wars, Roma 1999.
D. Pollock ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard)
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] da Clark Gable e da Marlon Brando. È stato poi un detenuto che, nei primi del Novecento, evade grazie all'aiuto della moglie del sua carriera è stata segnata da Signs (2002) di M. Night Shyamalan, thriller soprannaturale in cui la recitazione dell ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] uno spazio luminoso creato dall'esposizione di alcuni fotogrammi che irrompe a fine sequenza come un difetto di Messina-Firenze 1978.
P.S. Smith, Andy Warhol's art and film, Ann Arbour (MI) 1986².
M. Perniola, L'arte e la sua ombra, Torino 2000. ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] in tasca, sbarcò a New York; la sua celebrità era ormai tale che gli permise di fare la spola per sette anni tra teatro e cinema , Maurice Chevalier: une route semée d'étoiles, Paris 1981.
M. Freedland, Maurice Chevalier, New York 1981.
P. Berruer, ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] ) ancora di Vidor, commedia arguta e piena di ritmo che, anche negli ambienti, anticipa la fase della commedia sofisticata. history of sixty-five roaring years, London 1990, passim; M. Webb, Pioneering art director who brought modernism to the movies ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] Corea e sempre pronto a ogni tipo di scherzo, in M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) di Robert Altman, al fianco di Elliott fianco dell'amico Gould, si propose in tre importanti interpretazioni che confermarono ancora una volta la versatilità del suo talento e ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] . venne poi assunto come regista presso gli studi Lenfil′m; negli stessi anni, iniziò a lavorare, con notevoli E. Klimov, lo ha ammesso tra i propri iscritti, permettendo che i suoi lavori tornassero a circolare ed evidenziando il talento e la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.