Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] , ma Ivan reprime la sommossa e dichiara guerra ai tartari, che da più di tre secoli costituiscono una minaccia per la Russia. storia russa come il simbolo del dispotismo. Ma Sergej M. Ejzenštejn finì per allontanarsi dall'incarico ufficiale: al ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] in italiano: copioni modesti, ma sperimentali, che furono rappresentati su palcoscenici nazionali da alcune fatale, forse meningite.
Morì a Roma il 20 aprile 1941.
Fonti e Bibl.: M. Mida, Palermi, dopo otto anni, in Sipario, 1949, n. 39, p ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] letto con il raffreddore, e i suoi starnuti, non meno che gli espedienti di Stan per porvi rimedio, provocano la distruzione della 1975.
G. Mitchell, The Laurel & Hardy Encyclopedia, London 1995.
M. Giusti, Stan Laurel, Oliver Hardy, Milano 1997². ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] L'abbandono del set da parte di F. farebbe pensare che il suo contributo a Tabu si sia limitato alla sola sceneggiatura girato da Curt Oertel nel 1937, ampliandolo e rimontandolo.
Bibliografia
M. Gromo, Robert Flaherty, Parma 1952.
P. Gobetti, Robert ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] Pollack; il nonno di un giovane avvocato, membro del Ku Klux Klan, che sta per essere condannato a morte in The chamber, 1996, L'ultimo appello ) di Wes Anderson.
Bibliografia
A. Hunter, Gene Hackman, London 1987; M. Munn, Gene Hackman, London 1997. ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] lingua' in 'stile' implica un pensiero dell'opera stessa che si costituisce come un nuovo soggetto, un'alterità tecnico-formale arte.
Bibliografia
B. Accarino, Galvano Della Volpe, Bari 1977.
M. Modica, L'estetica di Galvano Della Volpe, Roma 1978.
...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] di C. fu prevalentemente legata alla produzione indipendente, con l'eccezione di Gloria (che segnò il ritorno a Hollywood) e di Love streams, prodotto dal duo della Cannon Group, M. Golan e Y. Globus. Con Hus-bands (1970; Mariti) C. raffigurò ‒ sulla ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] si dedicò a drammi urbani quali Rio, quarenta graus (1955), che divenne uno dei film di riferimento del nascente Cinema Nôvo, e della samba e attore in vari film del regista.
Bibliografia
M. Salem, Nelson Pereira dos Santos. O sonho possível do ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] il V. venne governato dalla dittatura del generale J.V. Gómez che mantenne l'economia del Paese legata ai grandi latifondi) non si V. fu agli inizi una storia frammentata ed episodica: M.A. Gonhom e Augusto González Vidal realizzarono con il sistema ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] . La Guerra civile è finita da tre anni. Ethan Edwards, che ha combattuto per il Sud, torna a casa del fratello Aaron e The Searchers', in "Film comment", n. 4, July-August 1997.
A.M. Eckstein, Darkening Ethan: John Ford's 'The Searchers' (1956) from ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.