Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] è aperta l'ultima stagione di I., quella della leggerezza, che ha caratterizzato anche i due film successivi. Il primo, Kanzō Imamura ‒ Du sexe et des dieux, in "Positif", avril 1982.
M. Ciment, Entretien avec Shohei Imamura, in "Positif", mai 1985.
S ...
Leggi Tutto
Hill, Walter
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] La morte arriva con la valigia bianca) di Robert Culp, poliziesco atipico che anticipa la coppia costituita da un bianco e un nero del film di Crypt (1986-1989), ispirata ai fumetti horror di W.M. Gaines, nel 1989 ha diretto Johnny handsome (1989; ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] con la collaborazione di Eddie Cline, come quasi tutti quelli che realizzò in questa prima fase) la cui uscita fu posticipata , Un Keaton extraordinaire, in "Cahiers du cinéma", 1958, 86.
M. Mardore, Le plus bel animal du monde, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] ; La grande strada bianca) di Henry King, con Tyrone Power, che fu per B. un 'omaggio alla carriera' (vi comparivano ben As thousands cheer: the life of Irving Berlin, New York 1990.
M.E. Barrett, Irving Berlin: a daughter's memoir, New York 1994 ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] antifascisti come L. de Libero, R. Guttuso, P. Ingrao, M. Alicata, U. Barbaro. Tra il 1941 e il 1943 frequentò, tematica femminile, Roma, ore 11 (1952), su un tragico incidente che vide vittime numerose ragazze in cerca di lavoro, e Un marito per ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] di affermarsi anche al cinema, soprattutto con l'avvento del sonoro che, a partire da La barcarolle d'amour (1929) di Carl convincenti When tomorrow comes (1939; Vigilia d'amore) di John M. Stahl, al fianco di Irene Dunne, All this and heaven too ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] , dei traumi provocati dalla guerra nell'animo di due adolescenti, che vinse inoltre il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia Pacifico (1957), produzione italiana dal romanzo omonimo di M. Duras, illustrano lo sgretolamento di una famiglia di ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] Girl 6 ‒ Sesso in linea), su un'attrice afroamericana che trova provvisoriamente lavoro come 'voce' di una chat line erotica Tutti i colori del cinema, a cura diG.A. Nazzaro, Roma 1996.
M. McDaniel, Spike Lee: on his own terms, New York 1998.
F. ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] disegnare le scenografie e colse, tra i primi, l'importanza che, con la fine del cinema muto, avevano assunto le colonne al cinema. Immagini e documenti, 1930-1963, a cura di M. Ghilardi, Palazzo Strozzi, Firenze 1984 (catalogo della mostra); F ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] ). Poco dopo interpretò la parte del sergente yankee Stevenson, che trova in una devastata città tedesca un bambino reduce dai lager Bosworth, Montgomery Clift: a biography, New York 1978; M. Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.