MANGANO, Silvana
Alvise Sapori
Attrice cinematografica, nata a Roma il 21 aprile 1930, morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Il suo vero debutto è del 1949, in Riso amaro di G. De Santis, nel quale la [...] Anna (1952) e Mambo (1954), in cui la M., che nel frattempo aveva sposato il produttore cinematografico D. De in Gruppo di famiglia in un interno (1977). L'atteggiamento della M. verso il cinema in generale e la sua carriera in particolare fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] (Crimen, 1960), L. Zampa (Anni ruggenti, 1962), N. Loy (Rosolino Paternò soldato, 1969) M. disegna la figura di un finto candido che su sfondi quotidiani è mosso da astuzie, risentimenti e nevrosi.
Quasi a sperimentare le proprie potenzialità ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] con le ambiziose nozze della figlia (Elizabeth Taylor). Ma fu nella nuova grande stagione del musical, quella degli anni Cinquanta, cheM. offrì alcune delle sue prove più memorabili: An American in Paris (1951; Un americano a Parigi), The band wagon ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] punto definitivamente lo stile semidocumentaristico dei suoi polizieschi e dei suoi gangster film. Fu però a partire dal 1950 cheM. cominciò a identificarsi con il genere per il quale in seguito sarebbe stato ricordato, realizzando il western Devil ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] mostri (1963), da Il gaucho (1964) a Il profeta (1968). Ma è stato con l'attività svolta al fianco di Scola cheM. è giunto nell'ultimo scorcio della sua lunga carriera ad affinare a tal punto il mestiere di sceneggiatore da costituire un riferimento ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] teatri e night club. La gioventù burrascosa contribuì a forgiare il mito di una persona rozza e brutale, cheM. sfruttò con ironia, nascondendo volentieri una solidissima cultura autodidatta e un'insolita raffinatezza intellettuale. Spacciandosi per ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] si rivelarono i punti di forza delle sceneggiature di M., che fu capace di cimentarsi però anche nel musical e conflitto si inasprì per il fatto cheM. era di idee politiche opposte alle loro; M. infatti fu profondamente conservatore, contrario ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] Kane. La genesi di questo film fu influenzata anche dall'amicizia con il magnate della stampa William Randolph Hearst, cheM. frequentò assiduamente per un certo periodo, dapprima nutrendo ammirazione nei suoi confronti e poi provando disgusto per le ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] 1998). Ha inoltre diretto A. K. (1985), su Kurosawa Akira, Le tombeau d'Alexandre (1992), su Aleksandr I. Medvedkin, cheM. ha fatto conoscere in Europa occidentale, Une journée d'Andrei Arsenevitch (2000), su Andrej A. Tarkovskij. Ha anche scritto i ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] noir, Caught (Presi nella morsa) e The reckless moment (Sgomento), entrambi del 1949, cheM. interpretò per la regia di Max Ophuls, mentre decisamente melodrammatico è il ruolo che recitò, con successo di pubblico ma non di critica, al fianco di Ava ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.