SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] durante gli intermezzi fra le proiezioni dei film; doppiatore, che dette fra l'altro la sua voce a O. Hardy, il popolarissimo Ollio; figurante e, nel film I tre aquilotti (1942) di M. Mattoli, gioviale aspirante aviatore; ballerino e fantasista in ...
Leggi Tutto
Weir, Peter
Giovanni Grazzini
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Abbandonati gli studi di diritto, tra la fine degli anni Sessanta [...] un uomo nato in mondovisione e protagonista di una soap-opera che dura da 30 anni, 7 giorni alla settimana, 24 ore , P. Ross, Peter Weir, in La revue du cinéma, Juin 1985, 406.
M. Sesti, Peter Weir e il vuoto della ragione, in Bianco e Nero, 1985, ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] del celebre film di B. Wilder, in cui l'attore ricopre il ruolo che fu di H. Bogart, e ancora in Six days, seven nights (1998; Sei giorni, sette notti) di I. Reitman.
bibliografia
M. Clinch, Harrison Ford: a biography, London 1987.
J.J. Jelot-Blanc ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] La double vie de Véronique (1991; La doppia vita di Veronica), che procurò all'interprete I. Jacob il premio di Cannes, e una Divina Commedia. Vedi tav. f.t.
bibliografia
Kieslowski, a cura di M. Furdal, R. Turigliatto, Torino 1989.
K. Kieslowski, K. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] della C., riassumibili nella ricchezza dei sentimenti che sa suscitare con la sua messinscena, gli , the screenplay, St. Lucia (Queensland) 1991.
Jane Campion, a cura di M. Sesti, Roma 1993.
Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] locataire (1976; L'inquilino del terzo piano), e che ha vinto premi a Locarno e a Hyères. le persone (e le generazioni) che non al dibattito politico tout court. film più intensi e rappresentativi sul disagio che giovani e bambini del Sud vivono nell ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] rocks (1988); Rent-a-cop (1987, Poliziotto in affitto) e Stepping out (1991). La vera vocazione della M. è infatti quella della show-girl che, seguendo le orme di genitori dotati di grande talento, s'impone sulla scena grazie allo spiccato carattere ...
Leggi Tutto
IVENS, Joris
Francesco Bolzoni
Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] tornerà solamente nel 1966, al termine di un trentennio di viaggi che lo porteranno in ogni parte del mondo (sarà soprannominato ''L'Olandese de vent, Io e il vento, 1988, coregia di M. Loridan, è un testamento di robusta tensione poetica), l' ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] negli ultimi anni E. ha raggiunto una maturità artistica che lo pone tra i più interessanti autori degli ultimi anni Thunderbolt and lightfoot (Una calibro 20 per lo specialista), diretto da M. Cimino.
E. ha esordito nella regia con un thriller, Play ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] (1973; ed. integrale 1980). Seguono, nonostante una malattia che lo mette a dura prova, due film "da camera", carico l'allestimento alla Scala della Traviata di Verdi (1955), interpretata da M. Callas.
Bibl.: Visconti e la critica, a cura di L. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.