MOREAU, Jeanne
Giovanni Grazzini
Attrice e regista francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Dopo aver compiuti gli studi al liceo Quinet e al Conservatorio d'arte drammatica della capitale, debuttò [...] brillanti al teatro di boulevard (J. Cocteau, G. B. Shaw, T. Williams, M. Marceau). Nel 1953 recitò nel ruolo di Géraldine in L'heure éblouissante di A. Bonacci, che la impose all'attenzione del pubblico e della critica. Nonostante il regista J ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] per non cadere nella ritorsione. Ed è quello che è accaduto nella sua ultima opera teatrale, Der Müll K. Raab, P. Karsten, Die Sehnsucht des R.W. Fassbinders, Monaco 1982; M. Ufer, L'antiteatro di R.W. Fassbinder, in Quaderni di teatro, 1984, pp ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] confondendo finzione con realtà, fa proprie le nevrosi dell'eroina che è chiamata a interpretare. Sophie's choice (La scelta Postcards from the edge (Cartoline dall'inferno, 1990) di M. Nichols, Defending your life (Prossima fermata: Paradiso, 1991) ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] . inserito nel film Felix ("Essere donna", 1988), che non fa torto ai sentimenti femministi della regista senza 1984; O. Iarussi, Margaretha von Trotta, in Belfagor, 39 (1984); M. Schiavo, Margarethe von Trotta, Torino 1985; Women and film, women ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] (1985) di 24 ore in uno studio cinematografico, che S. aveva pubblicato sotto lo pseudonimo di Franco Pallavera nel sguardo, a cura di G. Bàrberi Squarotti, P. Bertetto, M. Guglielminetti, Torino 1991; Mario Soldati: lo specchio inclinato, Atti del ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] with a view, dall'omonimo romanzo giovanile di E.M. Forster, film dal tocco leggero, persino facile, Howards end e The remains of the day (1993; Quel che resta del giorno) che I., giustamente ritenuto il più britannico dei registi americani, realizza ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East [...] genere, invece di dare luogo a contraddizioni o accomodamenti (cosa che, tuttavia, avviene in produzioni pur ben modellate quali The king Scorsese, Venezia 1982; M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Londra 1985; M. Weiss, Martin Scorsese, ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] film, tra i quali spiccano La spiaggia di A. Lattuada, Miseria e nobiltà di M. Mattoli, Gli innamorati di M. Bolognini (che le valse il Nastro d'argento 1955), Le soldatesse di V. Zurlini (Grolla d'oro 1966). Debutta in teatro nel 1957 con E. De ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] ogni incontro. Ed è proprio uno stile visivo molto personale che ha caratterizzato, sin dall'inizio, il cinema del regista personale reinterpretazione del mondo romano.
bibliografia
P. Scanlon, M. Gross, La storia di Alien. Nello spazio profondo ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] de la vie (L'amante). Interpretato da R. Schneider e da M. Piccoli - protagonisti di diverse pellicole di S. - il film lo un capolavoro di psicologia condotto con la misura dei classici, che, grazie anche alla musica di Ravel, conferma la vocazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.