GERMI, Pietro (App. III, 1, p. 743)
Gian Luigi Rondi
Regista e attore di cinema italiano, morto a Roma il 4 dicembre 1974. Concluso con Un maledetto imbroglio (1960) il periodo dei film drammatici, alcuni [...] corso della sua quasi trentennale attività. Come attore, oltre che in alcuni suoi film (Il ferroviere, L'uomo di , 1960; Il sicario, 1961) e ne La viaccia (1961) di M. Bolognini. La sua ultima sceneggiatura è stata realizzata, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Fra i primi a entrare in rapporto con questa nuova iconoclastia fu la direttrice del New Museum di New York, M. Tucker, che nel 1978 organizzò la mostra ironicamente intitolata Bad painting. Riunendo le opere di quattordici artisti di tutte le parti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] autore del poema sinfonico-corale La leggenda del popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat-Nova (1969), F.M.D. Amirov (1922-1984), che risente nelle sue composizioni del folclore azerbaigiano, autore dei poemi sinfonici Sur (1948) e Kjurd-Ovsary (1948 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963), che facendo libero uso del colore e ricorrendo a uno stile decorativo illustrò graficamente la flora australiana ritenendo ben ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] al secondo. Frequenze analoghe si possono ottenere fissando la pellicola alla periferia di una ruota che gira a grande velocità. Ma già con una velocità periferica di 150 m/sec. la forza centrifuga è causa di gravi inconvenienti. Gli Askania-Werke di ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] pellicola orizzontalmente nella cinepresa e ottenendo così fotogrammi di notevoli dimensioni e perciò più definiti; il Todd-AO lanciato da M. Todd nel 1955, che si serve di una pellicola del passo di ben 65 mm con 7 colonne sonore; l'MGM-Panavision ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 2007; Syria speaks. Art and culture from the frontline, ed. M. Halasa, Z. Omareen, N. Mahfoud, London 2014.
Cinema makam (2005, noto con il titolo Passion), su una famiglia conservatrice che ad Aleppo ostacola la passione per la musica di una donna, e ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] della T. ha cominciato a declinare. Battezzata ''l'ultima star'', non ha ritrovato l'applauso del grande pubblico, sia che recitasse ancora con M. Brando (Reflections in a golden eye, Riflessi in un occhio d'oro, 1967, girato da J. Huston in Italia ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] possedere un'identità precisa, pronto a calarsi in ogni parte che chiedesse una recitazione fondata sui tempi comici, il gesto e pasticcione e malizioso. Tra gli altri suoi film si ricordano I'm all right Jack (Nudi alla meta, 1959), Battle of the ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] nel 1956 in No road back (Club di gangsters) di M. Tully, interpretando quindi, fra l'altro, Action of the ; nel genere romanzesco con The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di J. Huston; nel leggendario con Robin and Marian (1976 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.