Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] anche 4300 m; nel Nevada si hanno miniere a cielo aperto. Una parte notevole dell’o. si ottiene come sottoprodotto nella lavorazione di altri metalli (piombo, zinco, rame, nichel) o di metalli nobili (argento, platino). L’acqua del mare, che contiene ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] metano:
CH4+2O2→2H2O+CO2
per un generico idrocarburo
CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m/2)H2O
Nella c. dell’idrogeno si forma acqua, e allo stoppino, dove ha luogo il processo di c., che acquista così le caratteristiche tipiche di una fiamma a diffusione. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] con il gasdotto austriaco, le linee arrivano fino alla Pianura Padana, a Seregnano e Minerbio; c) la linea che convoglia in Italia il m. nederlandese (si sviluppa per 165 km e dal Passo Gries, punto di connessione con il sistema svizzero, arriva ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] avviene l’e., tenendo conto di tutte le specie che contengono il soluto estratto; il coefficiente di distribuzione, rapporto in fase acquosa da estrarre selettivamente, H2R il complessante organico, M(HR)n il chelato ottenuto. L’e. selettiva di ioni ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] livelli prossimi al limite superiore della banda, cioè compresi nel tratto AB della curva E(p), più vicini a B che ad A, m* è negativa; alla situazione effettiva può pensarsi sostituita una nuova situazione, in cui si pensa di introdurre nella banda ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] di usare il SI, e r la distanza orientata dal d. al punto che si considera. In un campo elettrico uniforme, di intensità E*, il d. è soggetto a una coppia di forze il cui momento vale M×E*. Come si dimostra, un sistema di cariche è assimilabile a un ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] energia E, l’energia ottenibile dall’annichilazione della massa unitaria: c2 = E/m; esso vale 8,987‧1016 J/kg. E. meccanico del calore È il lavoro che, a norma del primo principio della termodinamica, può ottenersi dalla integrale trasformazione di ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] a loro volta possono essere simmetrici (per es. C2H5HgC2H5) o asimmetrici (per es. C2H5HgC4H9), e misti, come quelli che contengono anche il radicale A. I m. si indicano in genere premettendo il nome del metallo a quello del radicale organico in essi ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva [...] emette elettroni per effetto termoelettronico in quanto mantenuto ad alta temperatura per effetto Joule da una corrente elettrica che lo percorre. I c. a riscaldamento diretto sono costituiti da un filamento metallico; i c. a riscaldamento indiretto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] . È l’elemento più abbondante e uno dei più reattivi tra quelli delle terre rare. Metallo tenero, di colore grigio, duttile, malleabile, che fonde a 795 °C; all’aria si ossida ricoprendosi di uno strato giallo bruno; ridotto in fili s’infiamma con un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.