radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] numeri atomico e di massa), tranne l'ultimo, il r. G, che è l'isotopo stabile del piombo con cui termina la famiglia.
Principali [J K-1 mol-1] 71.12 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.0 (calc.)
Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr.
(par. ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] 1861 per via spettroscopica, è un metallo di colore bianco che all'aria si ossida rapidamente, assumendo un colore da grigio -1] 64.64 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.85 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 18.0 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. ...
Leggi Tutto
chirale
chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppo di punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] nel 1957 da E.C.G. Sudarsham e R.E. Marshak, che fu decisivo per la successiva scoperta dell'accoppiamento a quattro fermioni di tipo chirale; subito dopo, nel 1958, R.P. Feynman e M. Gell-Mann pubblicarono la loro teoria delle interazioni deboli di ...
Leggi Tutto
praseodimio
praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] 1885. È un metallo giallo-grigio, soffice, che si presenta sotto le forme cristalline α (esagonale Coeff. dilat. term. lin. [K-1] (a) 6.7 10-6
Condutt. term. [W m-1 K-1] 12.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f3 5d0 6s2
Energia di ionizzazione ...
Leggi Tutto
V
V 〈vu, meno comunem. vi〉 [Forma maiusc. della lettera v] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. del valore vero, in contrapp. a F, falso. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico vanadio. ◆ [MTR] [EMG] [...] piccolo aereo senza pilota sviluppato dall'aviazione, a guida automatica, che, propulso da un pulsoreattore, portava 1500 kg di esplosivo a 300 km di distanza, volando a una quota di 1500 m a 650 km/h, e quindi facilmente abbattibile dai caccia dell ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] I: VI 669 e); si trova in minerali di platino e si stima che la sua percentuale complessiva sia del-l'ordine di 10-9. È un . [103 J kg-1 K-1] 0.23 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 117 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d7 5s1
Durezza [Mohs] 6 ...
Leggi Tutto
interno
intèrno [agg. e s.m. Der. del lat. internus, da inter "tra", "che sta dentro"] [ALG] Angolo i.: in un poligono P, angolo di punti interni di P, avente il vertice in un vertice di P e per lati [...] . a un insieme I se esiste un suo intorno (per es., una sfera avente il suo centro in P, se I è un insieme dello spazio ordinario) che appartiene interamente a I; si chiama i. di un insieme I, e si indica con I°, l'insieme costituito dai punti i. a I ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] un metallo bianco argenteo, relativ. stabile all'aria, che si rinviene sotto forma di ossido o di sali, term. volum. [K-1] 9.9 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f145d16s2
Energia di ionizzazione [eV] ...
Leggi Tutto
levogiro
levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] l.: composto dotato di potere rotatorio l., cioè composto che, in soluzione, fa rotare nel verso antiorario il il pollice, l'indice e il medio della mano destra (→ mano: Regole della m. destra). ◆ [ALG] Verso l.: uno dei due possibili versi di un ...
Leggi Tutto
composto
compòsto [agg. e s.m. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "mettere insieme" e quindi "fatto di più cose messe insieme", "risultante dal-l'unione di più elementi"] [CHF] C. chimico: [...] carbonico, considerati inorganici); c. saturo, composto organico in cui le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e che non contiene quindi doppi o tripli legami; c. non saturo, quello contenente doppi o tripli legami, caratterizzato, in ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.