BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] derivati. Egli riconobbe nell'artemisina una ossi-santonina e ne propose la formula di struttura (1926), che fu poi meglio definta dal giapponese M. Sumi (1958).
Il B. si occupò inoltre di ricerche connesse alla produzione industriale della Sicilia ...
Leggi Tutto
ciclo limite
Luca Tomassini
Sia dx/dt=f(x,t) un sistema di equazioni differenziali ordinarie definito in una regione U⊂Mn, con M varietà differenziabile (per es. ℝn). Sia inoltre x(x0,t)= =Φ(x0,t) il [...] minore di 1.
Sia ora Γ una qualunque orbita chiusa e disegniamo un iperpiano in M a essa trasverso che la interseca in un punto y. Allora ogni traiettoria del sistema che parta a t=0 da un punto x di tale iperpiano sufficientemente vicino a y lo ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] molto grande (1.3 miliardi di anni, tanto che può essere considerato un terzo isotopo naturale, con Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 8.3 10-7(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 102.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 4s1
Durezza [Mohs] 0.5
Energia ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] nulla la carica totale; (b) denomin. di una grandezza vettoriale che dà conto di questo fenomeno: v. elettrostatica nel vuoto: II 386 e dielettrico: II 121 c. ◆ [CHF] Legame e.: lo stesso che legame eteropolare. ◆ [ELT] Lente e.: uno dei due tipi di ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] stato di solfuro nel cinabro (HgS). Il m. è un metallo che a temperatura ambiente si presenta sotto forma di spec. [103 J kg-1 K-1] 0.14 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 8.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f145d106s2
Cost. dielettr. rel. ...
Leggi Tutto
selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] frattura concoide e proprietà dielettriche; s. amorfo, che per riscaldamento a 40÷50 °C si trasforma Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 37 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 45.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p4
Durezza [Mohs] ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] volta da Albert Einstein nel 1925, il quale mise in evidenza che nell’emissione di radiazione da un atomo o da una molecola eccitati avere luogo il passaggio da uno stato n a uno stato m a energia maggiore in seguito all’assorbimento di un fotone di ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] in un gas, è la funzione z=[m/(2πT)]exp(μ/T), con m massa molecolare, T temperatura assoluta e μ VI 75 e. ◆ [CHF] A. ionica: → ionico. ◆ [OTT] A. ottica: lo stesso che potere rotatorio ( → rotatorio). ◆ [ASF] A. solare e ciclo di a. solare: v. Sole: ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] . App. I: VI 670 a); è un metallo bianco-grigiastro che all'aria si ricopre di uno strato giallo di ossido; nei suoi dilat. term. volum.[K-1] 12.7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f6 5d0 6s2
Energia ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] è una conica sul piano improprio, detta circolo assoluto (o assoluto s.m.), per la quale passano tutte le sfere. ◆ Trasformazione c.: (a) [ALG] una trasformazione T tale che una sua potenza Tn sia l'identità I; si dice periodo della trasformazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.