FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] coloranti bisogna ricordare i brevetti conseguiti, che riguardano azo-coloranti metalliferi, coloranti di applicata, Londra 1947, Atti, Londra 1948, II, p. 85.
Fonti e Bibl.: Necr. di M. Bertin, in La Chimica e l'industria, XLII (1960), p. 1406. ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] : di un elemento, la massa di esso (usualmente in mg) che si deposita o reagisce sull'elettrodo di una cella elettrolitica per il è quella di un pendolo matematico, come tale ideale, che abbia lo stesso periodo d'oscillazione di quello reale; analoga ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] impianti per la produzione di acidi minerali, solfato di rame, solfato di alluminio. Ivi ebbe alle sue dipendenze M. Magni, che nel 1886 aiutò nell'impianto della sua fabbrica di concimi chimici a Vicenza.
Conosciuto dai chimici milanesi come "papà ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] puro effetto di velocità, avendosi |q|V=mv2/2, con m massa di queste particelle e q loro carica (nella situazione ipotizzata, schematizzato nella fig.; in esso si sfrutta l'effetto di trascinamento che un disco c, portato da un filo di torsione a, ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] dello stabilimento di Milano e poi a direttore generale, carica che mantenne fino al 1934; dopo tale anno e fino al seguito solo parzialmente esatta, in quanto, come fu dimostrato da M. Bachstez (1930) nei laboratori della Ditta C. Erba, si ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] , la c. cinematica nei casi non riducibili ai tre tipi precedenti, che non è di per sé cinematica, ma può esserlo in seno alla dalle due forze; infine, momento della c. è il vettore M=r╳F, essendo r la distanza orientata dal punto di applicazione ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] se l'altro raggio è considerato incidente sul sistema medesimo. ◆ [ALG] Rette c.: (a) rispetto a una quadrica, due rette tali che l'una sia polare dell'altra; (b) rispetto a una conica, due rette ciascuna delle quali contenga il polo dell'altra; (c ...
Leggi Tutto
meccanicismo
meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la [...] all'affermazione delle teorie di I. Newton (soprattutto come riformulazione della meccanica celeste), s'intese come m. il programma teorico che si proponeva la riduzione alla meccanica di tutti i fenomeni fisici, ossia la loro spiegazione mediante le ...
Leggi Tutto
ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] 1855 C. Cavour lo inviò a Parigi per l'esposizione universale e lo raccomandò a M. Chevreul, che lo assunse nella manifattura dei Gobelins, prima come allievo e poi come assistente. Nel 1857 fondò, insieme con altri pochi giovani chimici, la "Societé ...
Leggi Tutto
CAVEZZALI, Girolamo
Aldo Gaudiano
Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] scoprendo fra l'altro (1796) un'arena quarzosa, che dimostrò adatta alla fabbricazione di maioliche e di vetri. dal miele e raffinarlo in egual tempo, Alvisopoli 1813.
Bibl.: M. Gabba, in Biografiadegli Italianiillustri a cura di E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.