europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] è un metallo color grigio acciaio, malleabile, che si rinviene in piccole quantita nei minerali term. volum. [K-1] 35.0 10-6(25° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.9(da calc)
Configurazione elettronica (Xe)4f75d06s2
Energia di ionizzazione [eV] ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] . Una funzione f(xi) di più variabili xi è p. se esiste un insieme pi di costanti, detto periodo simultaneo o vettore-periodo, tale che, per qualunque scelta delle xi, risulti f(x₁,x₂,...)= f(x₁+p₁,x₂+p₂,...). ◆ [MCC] Moto p.: quello per il quale l ...
Leggi Tutto
colorante
colorante [Part. pres. di colorare, der. di colore] [CHF] Qualifica (agg.) o denomin. (s.m.) di sostanza capace di tingere un corpo, penetrando in esso e fissandovisi, da sola o per azione [...] N−, −N=O, ecc.) detti cromofori, che sviluppano le proprietà coloranti quando nella molecola viene introdotto in forma di sali solubili si distinguono in acidi e basici, a seconda che la parte c. in cui si scinde la molecola sia, rispettiv., acida ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte [Der. del part. pres. exponens -entis del lat. exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre" e quindi "mettere in evidenza"] [LSF] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, [...] con un certo signif. convenzionale (per es., nella scrittura 23h12m, che indica una misura di tempo, gli e. h e m significano, rispettiv., "ore" e "minuti"). ◆ [MCS] E. caratteristico: lo stesso che e. critico: v. oltre. ◆ [MCS] E. critico: grandezza ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne [Der. del part. pass. emulsus del lat. emulgere "smungere"] [CHF] Dispersione di minute goccioline di un liquido o di particelle di un solido (fase dispersa) entro un altro liquido [...] , vernici, ecc.). ◆ [OTT] E. fotografica: lo strato di gelatina, di spessore intorno a 25 µm, in cui sono dispersi granuli di alogenuro d'argento, che costituisce la parte fotosensibile (di qui l'altra denomin. di e. sensibile) delle lastre e delle ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] termonucleare: v. fusione termonucleare controllata: II 801 e). ◆ [FTC] [FNC] Ciclo del c. nucleare, l'insieme delle operazioni che ha inizio con la prospezione dei minerali uraniferi e la coltivazione dei giacimenti, prosegue con la raffinazione e l ...
Leggi Tutto
plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] sono permanenti, cioè persistono al cessare della sollecitazione, e possono essere anche assai ampie, tuttavia senza che si producano rotture o fessurazioni; i materiali p. sono abitualmente considerati tra i solidi, ma v'è chi li considera piuttosto ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] qualche miliardo) e a causa del fatto che a esso si accompagnano varie terre rare la Entropia termica [103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.07(da calcoli)
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(param. reticolare in ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di scambiare, da cambiare con s- intensivo] [FTC] Nome di vari dispositivi per effettuare uno scambio. ◆ [FTC] [TRM] S. di calore: apparato destinato [...] termica tra due o più fluidi che scorrano attraverso l'apparato stesso e che, in ingresso, abbiano differenti temperature: le sostanze sintetiche; per le membrane s. di ioni: → membrana: M. per operazioni chimiche. ◆ [FTC] [TRM] S. (ideale) infinito ...
Leggi Tutto
acido
àcido [s.m. e agg. Dal lat. acidus, affine a acer, acetum, ecc.] [CHF] Sostanza che in soluzione acquosa si ionizza liberando ioni H+ (mentre è detta base quella che libera ioni OH-); la più generale [...] di coordinazione e l'a. è la sostanza capace di accogliere questo doppietto. ◆ [CHF] Sostanza che per dissociazione dà ioni idrogeno, cioè che fornisce protoni o che agisce come accettore di una coppia di elettroni in una reazione chimica. ◆ [BFS] A ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.