elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] E. liquido: denomin. corrente dell'e. liquefatto, che ha una grande importanza sia nella tecnica delle basse K-1 mol-1] 126.04 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0.178 (0 °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 0.147(p.to eboll.)
Sez. d'urto di assorb. per ...
Leggi Tutto
coefficiente di diffusione
Angelo Vulpiani
Grandezza che tiene conto della velocità con la quale una molecola diffonde. Il fenomeno fisico più importante dove appare il coefficiente di diffusione D [...] costituito da molecole sferiche elastiche di massa m e raggio r, una particella colloidale di massa M>>m e raggio R>>r i cui elementi sono
e vale la relazione di Kubo, che lega Dij alla funzione di correlazione della velocità vi(t): ...
Leggi Tutto
arsenico
arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] è piuttosto diffuso sia allo stato elementare che sotto forma di composti, prevalentemente solfuri term. lin. [K-1] 4.7 10-6 (20÷60 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 54 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d104s2 4p3
Costanti critiche pressione [MPa ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] rispetto a questi ha affinità minore sia per l'idrogeno che per gli altri metalli. Nei suoi composti si comporta [103 J kg-1 K-1] 0.42 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.45 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr)4d105s25p5
Energia di ionizzazione ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] quindi chimicamente inattivo. È un gas monoatomico incolore che si ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida 103 J kg-1 K-1] 0.519 (25 °C)
Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 18 10-6(25° C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p6
Cost. ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] I: VI 666 e). È un metallo bianco-bluastro che all'aria si ossida rapidamente, diventando opaco, molto Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 12 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 35.3 (25 °C)
Configur. elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p1
Durezza [Mohs ...
Leggi Tutto
rame
rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] e malleabile sia a freddo che a caldo, dal caratteristico colore rosso, che all'aria secca non si altera -1] 205.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 33.14 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.96 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ωm] 1.53 (0 °C)
Sez. d' ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] di sodio, di potassio e di magnesio, che si trovano disciolti nelle acque del mare e ] (25 °C) 165.08
Massa volumica
gas (25 °C, 1 atm) [kg m-3] 3.214
liquido (-33.6 °C) [103 kg m-3] 1.56
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] della polimerizzazione possono essere rammollite per azione del calore, ma in uno stadio successivo, formandosi dei legami trasversali che danno luogo a una struttura reticolare, subiscono un indurimento irreversibile. È largamente usata, in forma di ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] , quale quello prodotto da una corrente che percorra la barretta medesima, un estremo tende soluzione di m grammomolecole di un sale A di suscettività χA in M grammomolecole di solvente B di suscettività XB nella forma χ=(mχA+MχB)/(m+M). ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.